ANDREA NANNINI
Cronaca

Al via il Premio Ceccarelli. Lo show della fisarmonica

Sulle montagne pistoiesi saranno protagonisti anche gli organettisti

Giorgio Ceccarelli

Giorgio Ceccarelli

Sono una quarantina i partecipanti al Premio internazionale Giorgio Ceccarelli per fisarmonicisti e organettisti di ambo i sessi e vengono da vari Paesi europei. Prende così il via, a partire da oggi, la quarta edizione del premio internazionale ’Giorgio Ceccarelli’, e la collegata rassegna, per gli appassionati di questo strumento musicale così amato. I concorrenti hanno età e provenienze diverse: da Italia, Francia, Germania, Romania oltre che da Russia e Ucraina. "Sulle montagne di Cutigliano, - recita la nota degli organizzatori - nei borghi di Rivoreta, Pian degli Ontani, Doganaccia, oltre che Cutigliano stesso, sta dunque per accadere una sorta di piccolo miracolo laico perché non sfugge certo a nessuno la singolarità di sei giovani artisti (fra i 23 e i 35 anni) che nel nome della musica si confrontano insieme mentre nei loro paesi urlano le armi e si contano morti e feriti, odi e rancori oltre a danni materiali. Vorremmo che dalla piccola Cutigliano, sui tasti di uno strumento così antico e così capace di unire genti diverse in tutto il mondo, partisse un appello ai potenti affinché capiscano che l’armonia e la potenza della musica può sconfiggere la brutalità e la stupidità delle armi".

Il programma si svilupperà dal 28 al 31 agosto con esibizioni e incontri pubblici nei borghi di Cutigliano, Rivoreta, Pian degli Ontani e Doganaccia. Si inizia con l’incontro ’Musica e natura’ tenuto dal maestro Massimo Signorini (Conservatorio di Parma). Durante i tre giorni si esibiranno artisti di rilievo come Tiziano Chiapelli (direttore artistico), Massimo Devò, Isacco Comandini, Mirko Satto, Roberto Caberlotto, Ivano Battistoni, oltre ai gruppi Bosstangando Project, Smooth Jazz Duo, Fisorchestra Armonia e gli organettisti Riccardo Tesi e Rony Bargellini. Sabato 30 agosto, per tutta la durata del giorno, si svolgerà la selezione dei concorrenti nella chiesa ’Madonna di Piazza’ a Cutigliano. Domenica 31 agosto al mattino continuano poi le selezioni, mentre alle 15 è prevista la proclamazione e l’esibizione dei vincitori in piazza dell’Acerone a Pian degli Ontani (in caso di pioggia nella chiesa adiacente). Sono previste 11 sezioni, dalle fasce d’età 5-17 anni, agli ensemble (7-22 anni), diversi stili musicali (folk, liscio, classica, variété), organetto e amatori adulti. L’evento è organizzato da un comitato di cinque associazioni locali in collaborazione con l’Accademia Musicale Montagna Pistoiese, con il patrocinio del Comune di Abetone Cutigliano.

Andrea Nannini