
Alla Rocca di Castruccio e a Villa Pacinotti due serate dedicate agli appassionati di astronomia
Il cielo d’agosto torna protagonista a Serravalle con un appuntamento imperdibile per gli appassionati di astronomia e per chi ama sognare con il naso all’insù. Domani, in occasione della notte di San Lorenzo, l’Associazione Astrofili Valdinievole ’A. Pieri’ organizzerà una serata di osservazione astronomica presso lo splendido cortile della Rocca di Castruccio, su iniziativa della Pro Loco di Serravalle Pistoiese. L’evento, a ingresso libero, prenderà il via alle 21.30. I partecipanti sono invitati a portare con sé teli, coperte o sedie sdraio per potersi comodamente distendere e osservare il cielo sulla verticale, tra stelle, costellazioni e sogni.
Il programma prevede la ’caccia alle Perseidi’, le celebri ’lacrime di San Lorenzo’, con una spiegazione scientifica della loro origine e del fenomeno meteorico. Nonostante la coincidenza con la luna piena - che quest’anno rischia di disturbare la visibilità del fenomeno - l’evento sarà un’occasione preziosa per cercare le scie luminose nel cielo. Non mancherà l’orientamento tra le costellazioni, il riconoscimento del Triangolo Estivo e della Via Lattea, accompagnati dall’osservazione al telescopio della Luna e delle stelle doppie, grazie alla presenza degli strumenti e della competenza degli astrofili. In caso di maltempo o cielo coperto, l’evento sarà annullato. Ma con il cielo sereno, Serravalle sarà teatro di uno spettacolo cosmico sotto le stelle.
A Villa Pacinotti, giovedì 14 agosto a partire dalle ore 19, è in programma un appuntamento organizzato dall’Associazione ’Ridere per Ricominciare Pistoia’ di Filippo Fontana, con il prezioso supporto dell’associazione di astrofili WoOAss. L’iniziativa, completamente gratuita, è aperta a tutti ma su prenotazione (333 4749555) e si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia. Il ritrovo è previsto al parcheggio di Candeglia, nei pressi del circolo, da dove partirà una breve escursione a piedi (circa mezz’ora di cammino) per raggiungere la villa, immersa nel verde. La cena al sacco si consumerà sotto il grande leccio del giardino, in attesa del buio e dell’inizio della serata astrofila, durante la quale sarà possibile osservare pianeti e costellazioni con l’ausilio di telescopi e porre domande agli esperti.