ENRICO MATTIA DEL PUNTA
Cronaca

Una città sempre più bella: "Largo Cocco Griffi. Terzo step ormai pronto"

Il sindaco Conti: "Mai intervento così massiccio, serve impegno dei privati". Sei fasi di lavori, conclusione prevista entro dicembre. Ecco cosa accade.

Il sindaco Conti: "Mai intervento così massiccio, serve impegno dei privati". Sei fasi di lavori, conclusione prevista entro dicembre. Ecco cosa accade.

Il sindaco Conti: "Mai intervento così massiccio, serve impegno dei privati". Sei fasi di lavori, conclusione prevista entro dicembre. Ecco cosa accade.

Tra le folle di turisti che fin dalle prime ore del mattino affollano il percorso che dal parcheggio di via Pietrasantina conduce alla Torre, prende già forma l’opera di riqualificazione dell’area monumentale, avviata a novembre dello scorso anno e accelerata prima dell’estate con l’inaugurazione dei primi banchi per la vendita di souvenir, già operativi in via Contessa Matilde. I lavori proseguono: ieri il sindaco di Pisa, Michele Conti, insieme all’architetto Roberto Pasqualetti, ha fatto il punto della situazione. La terza fase dell’intervento su largo Cocco Griffi è ormai prossima alla conclusione. Il progetto, del valore complessivo di 5,8 milioni di euro – di cui 2,1 finanziati con fondi PNRR, 210mila tramite Fondi Opere Indifferibili e 3,5 milioni con risorse comunali – si articola in sei fasi. Dopo le prime due già concluse e la terza in corso, i lavori riprenderanno a settembre con la riqualificazione di via Salomone (quarta fase), per proseguire a ottobre con piazza Manin (quinta fase) e concludersi entro dicembre 2025 con la sesta e ultima fase, che interesserà via Fedi e il tratto fino al parcheggio scambiatore.

"Con il completamento delle prime due fasi e l’apertura parziale delle aree già riqualificate tra via Contessa Matilde e largo Cocco Griffi, cittadini e visitatori possono già toccare con mano il cambiamento in atto – ha dichiarato il sindaco Conti –. Un intervento così massiccio non era mai stato fatto: abbiamo messo insieme idea, visione e risorse. Ora serve anche un impegno dei privati. Persiane, fabbricati e arredi entro 100 metri dal Duomo dovranno essere mantenuti al meglio". Pavimentazioni in pietra, nuovi filari di alberi, illuminazione moderna, arredi urbani funzionali e un mercato turistico "ordinato, decoroso" sono l’obiettivo finale del progetto, in una città che vede sempre più l’aumento dei flussi turistici, infatti, nei primi mesi del 2025 gli arrivi sono cresciuti del +6,6% e le presenze del +4,7%. Parallelamente stanno andando avanti anche i lavori di via Leonardo da Vinci nel tratto tra il Polo universitario di Porta Nuova e la scuola elementare Toniolo.

"Gli spazi saranno privi di barriere architettoniche – ha spiegato l’architetto Pasqualetti –. Non ci saranno più problemi di scalini. Parte degli interventi interesserà la scuola Toniolo: approfittando della chiusura estiva, concluderemo entro il 15 settembre, in tempo per l’apertura dell’anno scolastico". Sul fronte organizzativo, entro fine mese gli operatori delle cosiddette "piramidi" si sposteranno temporaneamente nell’area riqualificata. Le strutture saranno poi ricollocate secondo il nuovo assetto del mercato. Altri interventi sono previsti in futuro sulla pavimentazione di piazza dei Miracoli e nell’area del cimitero ebraico. "C’è un’intesa con l’Opera della Primaziale Pisana – ha detto Conti – per rimuovere il bitume fino a piazza Arcivescovado e all’interno dell’area della Torre. Ci stiamo lavorando. Per il cimitero ebraico, invece siamo fiduciosi: il patron del Pisa SC, Alexander Knaster, ha già annunciato la volontà di finanziare la riqualificazione".