
Dieci pini cadono sul viale del Gombo: "Strada subito liberata"
Una violenta tromba d’aria ha sradicato, nella notte tra martedì e mercoledì, oltre 10 pini sul viale del Gombo e sui sentieri limitrofi provocando danni anche nella Tenuta di San Rossore. Il presidente del Parco Lorenzo Bani, accompagnato dal personale dell’Ente, si è recato sul posto per sincerarsi della situazione: "Abbiamo immediatamente contattato la ditta incaricata che si metterà subito al lavoro per liberare la strada ed i sentieri colpiti per farli tornare percorribili. Dopo questo intervento e nella stagione propizia metteremo a dimora nuovi pini per sostituire quelli caduti, nell’ambito dell’iniziativa ‘Viale dei Legami’". Per mettere in sicurezza l’area, per le prossime due domeniche, giorno durante il quale solitamente il viale si può percorrere fino ai cancelli della Villa, si potrà andare a piedi solo fino allo sbarramento segnalato, quello all’incrocio con via Coton delle Vacche. "Dopo eventi atmosferici del genere - spiega Bani - bisogna aspettare qualche giorno perché le piante si assestino per capire con precisione se ci sono rami pericolanti che rendono necessario un ulteriore intervento di messa in sicurezza". E’ stata una notte difficile anche sul Litorale pisano dove la tromba d’aria ha fatto volare ombrelloni e lettini provocando danni ingenti alle attrezzature degli stabilimenti balneari tra cui, in particolare, il bagno Calypso e l’Arcobaleno. Nel corso dell’allerta meteo gialla, emessa dal Centro funzionale regionale, il Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa ha effettuato numerosi interventi sia sul Litorale pisano che in città: dalla messa in sicurezza delle strade per rami pericolanti, rimozione di alberi caduti e dissesti statici da elementi costruttivi.
Ieri, a causa di un ulteriore peggioramento del tempo, la sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice arancione che è andata avanti fino alle 2 di stanotte per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore.