MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

Saper comunicare per curare meglio corso gratuito a Pisa

L’Università lancia un percorso formativo. Al centro: empatia, ascolto e gestione delle emozioni.

"La comunicazione in ambito medico è di importanza centrale, in quanto rappresenta uno degli strumenti più efficaci per costruire una relazione di fiducia con il paziente e i suoi familiari". L’Università di Pisa ha pubblicato sulla piattaforma Edvance il nuovo corso gratuito dedicato alla formazione in ambito sanitario. Curato dai professori Riccardo Ruffoli e Ciro Conversano, si tratta di un percorso che affronta i fondamenti della comunicazione tra operatori sanitari e pazienti, fornendo strumenti pratici per migliorare il dialogo, la comprensione reciproca e – in ultima istanza – la qualità del percorso di cura. Tecniche che permetteranno di sviluppare nei medici di domani qualità che lo stesso rettore di Unipi Riccardo Zucchi ha definito fondamentali: empatia, capacità di ascolto e di dialogo con pazienti e famiglie. "Questo corso - spiega il professor Ruffoli - nasce dall’esigenza di offrire agli operatori sanitari una formazione sui fondamenti della comunicazione interpersonale, un ambito ancora poco valorizzato nei percorsi professionali attuali. Miriamo a sviluppare competenze relazionali fondamentali per migliorare l’efficacia del lavoro clinico, la qualità dell’assistenza e il benessere sia degli utenti sia degli operatori stessi".

Ruffoli aggiunge che si tratta di un modo per garantire il benessere "Per chi opera in ambito sanitario- continua -, saper comunicare in modo chiaro, empatico e rispettoso è fondamentale non solo per trasmettere informazioni, ma anche per accogliere bisogni, contenere emozioni, sostenere nei momenti critici e favorire l’adesione ai percorsi di cura. Un rapporto comunicativo efficace può influenzare positivamente l’esito clinico, ridurre il rischio di incomprensioni o conflitti e contribuire al benessere complessivo della persona assistita". Il corso è rivolto a studenti universitari, medici, infermieri, operatori socio-sanitari, psicologi, ma anche a chiunque desideri sviluppare capacità relazionali e comportamentali applicabili al contesto clinico e assistenziale. Il professor Ciro Conversano spiega che i professionisti che parteciperanno al corso "avranno l’opportunità di acquisire e sperimentare diverse tecniche fondamentali per migliorare la comunicazione in ambito sanitario". Tra queste: "l’ascolto attivo e riflessivo, che permette di comprendere davvero l’altro e di restituire attenzione e presenza; la comunicazione consapevole, per scegliere con cura parole, tono e atteggiamenti; le strategie per comunicare cattive notizie in modo rispettoso e umano; la gestione dei conflitti, che aiuta a prevenire o affrontare situazioni di tensione con pazienti, familiari o colleghi; e infine tecniche per la regolazione delle emozioni, utili per mantenere equilibrio e lucidità anche nei contesti più complessi o stressanti".

Mario Ferrari