SAVERIO BARGAGNA
Cronaca

Restyling Arena: "Siamo nei tempi. Pronti per la prima"

Sopralluogo del Comune: "Doppi turni giornalieri"

Il sindaco Michele Conti con l’assessore Raffaele Latrofa e il sopralluogo all’Arena Garibaldi

Il sindaco Michele Conti con l’assessore Raffaele Latrofa e il sopralluogo all’Arena Garibaldi

Operai in azione anche nei giorni festivi, doppi turni e materiali arrivati in anticipo "per evitare gli intoppi di agosto". Tradotto: c’è da sudare. L’Arena Garibaldi è un cantiere che non dorme mai. Obiettivo? "Essere pronti per la Serie A, con il debutto casalingo contro la Roma il 30 agosto. Ce la faremo", garantisce il sindaco. Altrimenti si giocherà la prima stagionale in quel di Cagliari, destinazione non esattamente dietro l’angolo. Tuttavia, e non è una sorpresa, adeguare uno stadio degli anni Trenta agli standard del 2025 non è proprio una passeggiata. Eppure, tra calcestruzzo e LED, Pisa ci sta riuscendo.

Almeno così assicurano il sindaco Michele Conti e il vicesindaco Raffaele Latrofa che – insieme all’ingegnere Gabriele Cerri, dirigente comunale dell’area Edilizia pubblica – hanno fatto il punto sulla situazione proprio sul manto dell’Arena: "Siamo esattamente a metà dell’opera". "Non lasceremo nulla al caso — garantisce il primo cittadino — l’Amministrazione è completamente impegnata a rispettare tempi e modalità per l’adeguamento funzionale dell’Arena. La città e i tifosi meritano uno stadio sicuro e a norma. Lavoriamo con determinazione, coordinando le attività tra Comune, società sportiva e imprese coinvolte a stretto contatto con la società nerazzurra". Fra l’altro è aumentato l’investimento complessivo: da 1,3 a 1,5 milioni di euro.

Il vicesindaco Latrofa aggiunge: "Sfruttiamo ogni giorno disponibile, anche i festivi, con turni doppi. Lavoriamo su una struttura degli anni ’30, con tutte le complessità del caso. Gran parte degli interventi riguarda l’area sotto la Tribuna Coperta, costruita novant’anni fa, e lì si procede con estrema cautela. Ma stiamo procedendo secondo programma. Ci siamo mossi per tempo, già a gennaio, e questo fa la differenza". Al momento risultano conclusi i lavori di impermeabilizzazione e ripristino nella Curva Sud, dove è stata realizzata una nuova zona cuscinetto e ripristinata una parte della curva per il pubblico locale, con accesso da via Luigi Bianchi. Il settore ospiti è stato spostato verso la Tribuna Coperta. Sono in fase di installazione i nuovi seggiolini e le recinzioni. L’Arena è un grande cantiere con operai che vanno e vengono.

Sotto la Tribuna Coperta è in corso la realizzazione dei nuovi spazi interni: sala conferenze, zona mista, palestra e area stampa, oltre all’adeguamento degli impianti tecnologici e all’ampliamento del TV compound, che arriverà a 600 mq. Completato lo smantellamento del vecchio maxi-schermo, sulla struttura portante verranno montati i nuovi LED. Intanto si lavora sulle torri faro, con l’integrazione di nuovi proiettori LED ad alta potenza. Particolarmente significativo anche l’ingresso in campo, direttamente all’altezza del prato verde che è già suggestivo.

Procede anche la sistemazione del divisorio tra Curva Nord e Gradinata, che tornerà alla disposizione pre-traslazione a “orologio”. "Sulla Tribuna Coperta sono state demolite le vecchie postazioni a bordo campo e sono in costruzione 10 nuovi field-box da 14 posti ciascuno voluti dal Pisa – continua Conti –. Previsti anche 16 posti coperti per spettatori con disabilità e accompagnatori, oltre al nuovo tunnel di accesso al campo, in asse col centrocampo".

C’è una data, o meglio una settimana da segnare in rosso per il via libera dell’Arena. Stiamo parlando dei giorni che anticipano il 15 agosto e che saranno decisivi per avere "l’ok" definitivo allo stadio. A spiegarlo con chiarezza è l’assessore Latrofa. "Abbiamo lavorato in questi mesi in stretta collaborazione con il Coni e i Vigili del Fuoco, che hanno già espresso parere positivo sul progetto aggiornato". "Dobbiamo comunque aspettare il parere effettivo della Lega Calcio, che dovrà dare il via libera e poi dovrà stilare il calendario ufficiale".

C’è ancora da fare, certo. Ma Pisa — città, stadio e squadra — vuole farsi trovare pronta. E se anche l’Arena ha i suoi anni, ogni vite che si stringe è una promessa: la Serie A a Pisa.

Saverio Bargagna