
A sinistra la Curva Nord in uno scatto durante la prima partita del campionato. A destra via Benedetto Croce
Una Ztl sperimentale di 15 giorni sarà attivata in via Benedetto Croce, all’entrata e all’uscita da scuola. L’area pedonale urbana con limitazioni al traffico veicolare scatterà da lunedì, in coincidenza con l’inizio dell’anno scolastico. "Si tratta di una misura sperimentale – ha spiegato l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli, per vedere se effettivamente con questa limitazione si potrà risolvere il problema annoso del traffico della via. A effettuare i controlli sarà la polizia municipale, ma resta da vedere - come aggiunge Dringoli-, se la misura verrà capita bene e quindi non ci saranno problemi". Il rischio, ha osservato l’assessore, è che nelle ore di blocco il traffico si sposti su viale Bonaini: "In quel caso il blocco verrà tolto". Gli orari della nuova Ztl – che in caso di esito positivo della sperimentazione sarà resa stabile con l’installazione di telecamere – andranno dal lunedì al sabato, in entrata dalle 7.30 alle 8.30 e in uscita dalle 12.30 alle 13.30. In queste fasce sarà vietata la circolazione dei veicoli, con eccezioni per due ruote, residenti, autorizzati Ztl Sud, forze di polizia, mezzi di soccorso, trasporto pubblico locale e taxi.
Prevista anche l’inversione del senso di marcia nel braccetto sud di piazza Guerrazzi, dal civico 1 al civico 19, con direzione consentita via B. Croce–piazza F.D. Guerrazzi. In piazza Guerrazzi, nello stesso tratto e nell’area laterale dello spartitraffico, saranno realizzati stalli "Kiss & Drive", destinati a soste brevi per salita e discesa degli studenti, con tempo massimo di fermata di 10 minuti, attivi solo negli orari della Ztl. "Se gli stalli si rivelassero insufficienti potranno essere aumentati", ha chiarito Dringoli. Per tutta la durata della sperimentazione l’area sarà presidiata dal personale della polizia municipale negli orari di attivazione delle limitazioni, con il compito di regolare il traffico e informare i cittadini sul nuovo provvedimento. Critico il capogruppo in consiglio comunale di Diritti in comune, Ciccio Auletta, che definisce la misura "largamente insufficiente e anche largamente infondata". "Infatti – aggiunge il consigliere di opposizione – rispetto alle due settimane di adozione del provvedimento, per tutta la prima settimana gli studenti degli istituti superiori che si affacciano sulla strada usciranno alle 12, e solo dalla seconda settimana forse alle 13".
Ma non solo per Auletta, a questo si aggiunge un problema legato alla sicurezza dato "dall’autorizzazione nella zona pedonale dei mezzi a motori a 2 ruote – spiega -. Chiediamo quindi che si proceda a modificare la durata della sperimentazione, gli orari in cui è attuata e i soggetti che sono o meno autorizzati ad entrare. Il provvedimento – conclude Auletta -, così assunto senza delle scelte complessive rischia solo di spostare il traffico da via Benedetto Croce su Piazza Guerrazzi, congestionandola. Occorrono misure di potenziamento del trasporto pubblico e di incentivo ad utilizzarlo, una messa in sicurezza delle piste ciclabili, riducendo così l’utilizzo dell’auto privata".