Tutto pronto per il ‘calcio d’inizio’ della prima edizione di Goal!-Il Festival dove il Calcio si racconta, da domani a domenica 7 settembre alla Stazione Leopolda. Prodotta dal Cineclub Arsenale, sotto la direzione artistica di Antonio Capellupo e Dario Focardi, la manifestazione, interamente gratuita, esplorerà il mondo del Calcio attraverso i suoi protagonisti. Oltre 40 gli ospiti e le realtà coinvolte in oltre 20 attività tra panel, talk, presentazioni di libri, live shows, gaming, proiezioni cinematografiche e mostre. Ogni giorno dalle 16 a tarda sera, tra eventi, mostre e giochi interattivi, la Stazione Leopolda diventerà un luogo per vivere il Calcio come spazio di incontro, racconto e passione condivisa legata allo sport più amato del mondo.
Numerosi i giornalisti sportivi coinvolti, come Stefano Bizzotto, Riccardo Trevisani, Sandro Sabatini, Marco Bucciantini, Stefano Cecchi, Giacomo Brunetti per Cronache di Spogliatoio, Eugéne Nobel per Copa90, Andrea Marotta, Marialaura Scatena, Federico Castiglioni e la redazione di Radio Sportiva, le icone della tv e dello spettacolo come la Gialappa’s Band e Ubaldo Pantani, e alcuni fra i più seguiti content creator e realtà consolidate del mondo dell’intrattenimento e del fantasy game come Fantacalcio®. Presenti community social come La Ragione di Stato, Ufficialə, personaggi social come Ivan Colacino, CarmySpecial, Ciasonofiv, Domenico Manfredi e Sabino Virgilio.
Tra i panel saranno affrontati temi come il racconto del calcio femminile e la parità di genere, con ospiti la presidente della Serie A Women Federica Cappelletti, l’ex calciatrice Alia Guagni, il responsabile Lnd Figc Toscana Femminile Stefano Landucci, e le docenti dell’Università di Pisa Enza Pellecchia e Renata Pepicelli, in collaborazione con l’UniPi all’interno del Progetto PRoben e Figc sez. Femminile. E poi il calcio tra benessere e cultura dell’antidoping con il professor Marco Macchia, il dottor Andrea Moretti e i calciatori Mathias Casarosa e Daniel Battistella per il Pisa Sporting Club, e Germano Tarantino per PharmaNutra; e ancora il rapporto tra calcio e racconto grafico e fumetto, con Osvaldo Casanova, Davide Reviati e Goldisegnati, e quello tra calcio e satira con Stefano Mondi (La Ragione di Stato) e Michele Arvizzigno (Ufficial).
E la prima maratona notturna nazionale di Football Manager, moderata da Panoz e Giangioman di FM Italia e aperta a 16 giocatori, l’Asta live di Fantacalcio® in cui saranno selezionati 4 fantallenatori tra il pubblico per sfidare 4 esperti del gioco, e un format per aspiranti telecronisti davanti a una giuria di esperti.
Spazio al cinema con i documentari “Las leonas” di Isabel Achaval e Chiara Bondi e “Crazy for Football” di Volfango De Biasi, e i corti ideati e realizzati dall’area CSR di FIGC LND “Sopra la barriera: Calcio, detenzione e rieducazione” e “Sopra la barriera: La crescita del calcio femminile italiano, in collaborazione con l’Università di Pisa, e alla musica, con l’evento di chiusura con Dome La Muerte. Radio Sportiva è main media partner e ogni giorno trasmetterà in diretta dal Festival, e realizzerà alcuni dei propri format più amati dal vivo come il ‘Microfono aperto’. Nel corso della manifestazione saranno inoltre assegnati il Premio alla carriera al giornalista Rai Stefano Bizzotto, il Premio al Miglior format nazionale a Cronache di Spogliatoio, e quello per il Miglior format internazionale a Copa90.