MARTINA NERLI
Cronaca

Torna il fascino del Gran Premio: al Sesana lo show di Ferragosto, una notte di storia e tradizione

L’apoteosi del trotto estivo in Toscana torna a far battere i cuori dei montecatinesi. Dal 1953 da qui sono passati cavalli indimenticabili: chi sarà il successore di Dolce Viky?

La partenza della finale dell’edizione 2024 del Gp Città di Montecatini

La partenza della finale dell’edizione 2024 del Gp Città di Montecatini

Montecatini Terme, 15 agosto 2025 – Il grande giorno è finalmente arrivato, all’ippodromo Sesana va in scena la corsa più importante di tutta la stagione. Dal 1953 il gran premio Città di Montecatini rappresenta l’apoteosi del trotto estivo in Toscana come testimonia il suo albo d’oro che è una vera e propria raccolta di miti. La prima edizione di quello che poi sarebbe diventato un appuntamento fisso per la cittadina aveva un favorito netto di nome Birbone, ma l’outsider americano Tryhussey con Umberto D’Errico in sediolo fu protagonista di un vero e proprio colpo di scena. È l’inizio di un lungo romanzo, Birbone l’anno dopo si ripresentò al via e non si fece sfuggire l’occasione per riprendersi la vittoria sfumata a fil di palo l’anno precedente ma il riscatto andò oltre, riuscì infatti a conquistare anche l’edizione 1955.

Dal 1973 per la Valdinievole e non solo è l’appuntamento fisso di ferragosto, prima infatti si correva ad inizio agosto di domenica sera. Ma lo spostamento di data che ha dato il via ad una vera e propria tradizione non è l’unico restyling che la corsa ha subito. La formula batteria e finale copiata dall’affascinante Elitloppet è opera di Vanni Parenti quando, con l’avvento dei cavalli stranieri, pensò bene di proporre una corsa più moderna e accattivante. La distanza invece non ha subito variazioni, solo nel 1959 quando vinse Crevalcore in uno dei tanti confronti con il biondo Tornese si corse sui 2060 mt. Altra edizione particolare è quella del 1990 quando vinse la femmina Fiaccola Effe con Roberto Benedetti in sulky che fu posticipata ad ottobre perchè abbinata alla Lotteria. Nei suoi settantatre anni di storia una delle edizioni più affascinanti è quella di Wayne Eden. Il rapimento dal box delle scuderie del Sesana dopo aver vinto il Città di Montecatini 1975 è ancora oggi qualcosa di surreale così come il riscatto di cinquanta milioni di vecchie lire pagato dopo una lunga trattativa (la richiesta iniziale era l’esorbitante somma di trecento milioni ndr) da Pietro Giudici, titolare della scuderia Mira II. Il campione americano fu ritrovato l’otto settembre legato ad un ulivo a Montescudaio, era magro e stanco ma sul viale di casa non smetteva di nitrire dalla felicità, era tornato dalla sua famiglia e lo aveva capito. Il 1976 fu di nuovo l’estate di Wayne Eden, il cavallo torna al Sesana per sfidare sorte e rivali, il pubblico emozionatissimo che aveva seguito il caso su tutte le pagine dei giornali accompagna una delle vittorie più suggestive di sempre. Tra i cavalli indimenticabili il biondo Tornese, eterno rivale del diavolo nero Crevalcore con cui si alternarono i successi dal 1958 al 1962. Mack Grace Sm è in cima alla lista dei campioni con il record di quattro vittorie mentre tra i driver il mago Vivaldo Baldi è ancora il leader con sette allori, il primo con Birbone nel 1954 e l’ultimo con The Last Hurrah nel 1980.

È una notte speciale per Montecatini, il Gran premio di Ferragosto rinsalda il legame tra i cavalli e la città e lo fa con una grande festa dentro e fuori la pista. Oltre alle iniziative di sempre come il Sesana Baby Village per i più piccoli al cui interno potete trovare gonfiabili, truccabimbi, il laghetto con le barchette e gli immancabili pony, è attivo il servizio di barbiere e manicure, spettacoli di magia, mercatino con bancarelle di tutti i generi e musica dal vivo. A metà serata circa per i bambini è previsto un buffet di bomboloni gentilmente offerto dal supermercato Conad di Montecatini.

Per l’occasione va in scena anche Arena Estate Sesana, show condotto da Alessandro Martini con la partecipazione del comico Samuele Rossi. La stessa arena in tarda serata si trasforma in una discoteca a cielo aperto con il dj Christian Rinaldi che si occuperà di intrattenere il pubblico fino a tarda notte. A mezzanotte dopo la finalissima tutti con gli occhi all’insù per ammirare il classico spettacolo pirotecnico. All’interno dell’impianto sono a disposizione del pubblico vari punto ristoro, dal ristorante al chiosco bar dove è attivo un servizio di tavola calda alla gelateria artigianale. I cancelli del Sesana sono aperti dalle ore 17.30 anche se la prima delle nove corse partirà alle ore 19.20. Il biglietto di ingresso ha un costo di 10 euro solo per i maggiorenni. Ampio parcheggio adiacente all’ippodromo è a disposizione gratuitamente per il pubblico.