ARIANNA FISICARO
Cronaca

I soldi delle multe saranno investiti anche in educazione ambientale

Oltre 200mila euro di multe nei primi 7 mesi dell’anno a Monsummano. È il bilancio delle sanzioni effettuate dal corpo...

Oltre 200mila euro di multe nei primi 7 mesi dell’anno a Monsummano. È il bilancio delle sanzioni effettuate dal corpo...

Oltre 200mila euro di multe nei primi 7 mesi dell’anno a Monsummano. È il bilancio delle sanzioni effettuate dal corpo...

Oltre 200mila euro di multe nei primi 7 mesi dell’anno a Monsummano. È il bilancio delle sanzioni effettuate dal corpo della polizia municipale cittadina nel periodo che va dal primo gennaio al 31 luglio 2025 e riportato negli atti recentemente pubblicati. Ma tutti questi soldi che finiscono nelle casse comunali, come vengono impiegati dall’amministrazione? A spiegarlo è Libero Roviezzo, assessore con delega alla polizia municipale e all’ambiente. "Innanzitutto mi preme sottolineare che si tratta di importi accertati e quindi non ancora riscossi. Anzi, a onor del vero ne riscuoteremo solo una parte perché non tutti pagano le multe. Ad ogni modo ci sono dei vincoli – dice l’amministratore – che impongono di reinvestire queste entrate in sicurezza e cartellonistica stradale come la legge chiede, ma stiamo lavorando anche a un altro progetto per la creazione di un capitolo a parte che vedrà parte di queste entrate essere investite in tema di ambiente". Tema questo dove i reati come l’abbandono dei rifiuti, ad esempio, rimangono ancora abbastanza costanti. "Dovremmo creare un capitolo nuovo – spiega Roviezzo – dove far confluire una parte di questi soldi per reinvestirli anche sulla sicurezza ambientale e non solo stradale. Alcuni agenti della municipale hanno manifestato una particolare sensibilità verso i reati ambientali. Una parte delle entrate delle sanzioni dunque saranno utilizzate per la sicurezza stradale e la cartellonistica, ma sul nuovo capitolo di bilancio che vogliamo creare, una parte degli incassi delle multe andranno investiti sulla formazione del personale della municipale ma anche nelle scuole, perché come si fa educazione stradale, voglio che si possa fare anche educazione ambientale".

Arianna Fisicaro