MARTINA NERLI
Cronaca

Al Sesana c’è il trotto montato. Tante attività a bordo pista

All’ippodromo Sesana tornano gli appuntamenti infrasettimanali. Mercoledì 16 luglio alle ore 20.30 (cancelli aperti alle ore 19) ha inizio un...

Sono stati oltre mille gli spettatori presenti al Gran Premio Nello Bellei che ha inaugurato la stagione dell’ippica

Sono stati oltre mille gli spettatori presenti al Gran Premio Nello Bellei che ha inaugurato la stagione dell’ippica

All’ippodromo Sesana tornano gli appuntamenti infrasettimanali. Mercoledì 16 luglio alle ore 20.30 (cancelli aperti alle ore 19) ha inizio un altra bella serata in compagnia di sette avvincenti corse e come sempre tanto divertimento anche a bordo pista. I bambini e le famiglie saranno accolte da personaggi con costumi di fantasia ed avranno a disposizione il Sesana Baby Village con castelli gonfiabili, pista mountain bike, trucca bimbi, balloon art e i magnifici pony e cavalli per splendide cavalcate in sicurezza. Per gli adulti ad ogni convegno ci sarà la musica live bordo pista, il servizio manicure, l’angolo delle stelle e tante altre iniziative che sarà bello scoprire, vivendo una serata veramente unica e una esperienza particolare, al fresco del grande parco giardino.

In pista i cavalli sono protagonisti di avvincenti sfide, in cima al tabellone del convegno di mercoledì c’è la spettacolare ed unica corsa di trotto montato, una specialità dal sapore francese che unisce due fantastiche discipline. Il cavallo mantiene il passo del trotto, ma invece di avere il sulky su cui sale il driver ha la sella tipica del galoppo. In Italia è una disciplina poco diffusa, il Sesana è stato il primo ippodromo ad offrire una corsa del genere. Premio Hormone Balance Trm con otto partecipanti divisi su tre nastri, l’unica a partire con un handicap di quaranta metrri rispetto al primo nastro è Cornelia Op affidata per l’occasione al fantino Antonio Monteriso. Ben riuscito anche il sottoclou riservato alle femmine di tre anni con nove criniere ad incrociare le lame sula classica distanza del miglio.

Martina Nerli