
L’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Metha
L’attesa è finita. È la notte del concerto dell’orchestra del Maggio musicale fiorentino, diretta dal maestro Zubin Mehta, in programma questa sera, a partire dalle 21, nel piazzale Domenico Giusti, davanti alle Terme Tettuccio. L’orchestra del Maggio torna a esibirsi a Montecatini dopo 55 anni di assenza. Tra il 1934 e il 1970, la formazione completa dei musicisti è stata protagonista di storiche esibizioni alle Terme e, durante alcune stagioni, hanno trascorso qui il periodo estivo-autunnale. Pochi giorni dopo il concerto in programma a Montecatini, Mehta e gli altri musicisti del maggio musicale partiranno per un importante tournée in Cina.
Nato a Bombay (oggi Mumbai) il 29 aprile 1936, è un celebre direttore d’orchestra indiano, rinomato a livello internazionale per le sue collaborazioni con orchestre di fama mondiale e per il suo profondo legame con la musica classica europea, Mehta è protagonista indiscusso della scena musicale internazionale. Con la sua direzione l’orchestra eseguirà repertorio di Giuseppe Verdi (I vespri siciliani, Sinfonia, Aida, Ballabile, La forza del destino, sinfonia) e di Petr Ilic Cajkovskij (Sinfonia n° 5 in mi minore). Una rassegna davvero suggestiva, che sarà ulterioramente valorizzata dalla suggestica location del Tettuccio.
Il concerto del Maggio sarà l’apice dei festeggiamenti per l’entrata della città nel patrimonio mondiale dell’Unesco. La dichiarazione di eccezionale valore universale che motiva l’inclusione nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità sottolinea che "le grandi città termali europee rappresentano un’eccezionale testimonianza del fenomeno del termalismo europeo, il quale raggiunse la sua massima espressione tra il 1700 e il 1930". Il gruppo comprende 11 città termali in 7 paesi diversi: Baden Bei Wien (Austria), Spa (Belgio), Karlovy Vary, Františkovy Lanzè e Mariane Lanzè (Repubblica ceca), Vichy (Francia), Badesi, Baden-Baden e Bad-Kissingen (Germania), Montecatini, Bath (Regno Unito). Si tratta delle città termali più alla moda, dinamiche ed internazionali tra le centinaia di esse che hanno contribuito al fenomeno del termalismo europeo.
Montecatini ha scelto la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, istituzione culturale e musicale, che dà il nome ad una delle Orchestre lirico sinfoniche e ad un Coro tra i più famosi a livello internazionale, per valorizzare l’immagine della città e il settore del turismo degli eventi. Un progetto di grande richiamo per celebrare il 4° anniversario Unesco Montecatini Patrimonio Umanità. Il concerto sarà visibile in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Montecatini.
Daniele Bernardini