REDAZIONE PONTEDERA

Le 11 Lune avanti così con successo. È il momento di ridere con Brignano

Questa sera l’attore porta in scena il suo show “Bello di mamma!“. Domani la semifinale del Premio Vero

L’anfiteatro di Peccioli dove si svolgono i maggiori eventi del festival 11 Lune. Stasera arriva Enrico Brignano con il suo show

L’anfiteatro di Peccioli dove si svolgono i maggiori eventi del festival 11 Lune. Stasera arriva Enrico Brignano con il suo show

È partita con grande affluenza l’edizione 2025 di 11Lune, il festival estivo promosso dalla Fondazione Peccioliper e ospitato all’Anfiteatro Fonte Mazzola, spazio scenico immerso nel paesaggio naturale delle colline toscane, unendo teatro, musica d’autore, informazione e arti performative. Ad aprire la programmazione, mercoledì 2 luglio, è stata De Bergerac, riscrittura contemporanea firmata da Michele Santeramo, con Edoardo Leo, Anna Foglietta e Marco Bonini, successivamente venerdì la Galleria dei Giganti ha ospitato l’incontro con Francesco Costa e Luca Sofri, seguito dal concerto dei Waterboys, unica data italiana della storica band. Sabato 5 la giornata è stata interamente dedicata al racconto giornalistico con la rassegna stampa "I giornali spiegati bene" e "Indagini rock" con Stefano Nazzi, finendo in serata con Vasco Brondi che ha portato sul palco "Le luci della centrale elettrica". Questa sera invece si torna a sorridere con Enrico Brignano e il suo show Bello di mamma! atteso alle ore 21:30. Il giorno dopo appuntamento alle ore 18:30 alla Biblioteca comunale per la semifinale del Premio Vero, riconoscimento per la saggistica giornalistica ideato da Il Post con in giuria, Luca Sofri, Fabrizio Franceschini e Giovanni Volpi. Ma non è finita qui: sabato sarà una notte speciale dove dalle ore 17 il Triangolo verde di Legoli ospiterà AYURA Roots of Sound, con musica elettronica e artisti come Alex Klei, Carl Craig, Lst e Ralf. Ultimi appuntamenti giovedì 17 e venerdì 18 luglio con le Notti dell’Archeologia: due serate per scoprire il sito di Santa Mustiola con la realtà aumentata e l’accompagnamento musicale dell’Accademia Alta Valdera.

Lunedì 21 luglio l’Anfiteatro ospiterà Umberto Tozzi per la tappa del suo tour d’addio L’ultima notte rosa, martedì 23 toccherà invece a Il Contrabbasso di Patrick Süskind, con Paolo Hendel affiancato dall’orchestra de I Solisti Veneti, e per chiudere in bellezza, giovedì 31 luglio gran finale con L’Officina delle storie in uno spettacolo inedito scritto e interpretato da Stefano Massini con Paolo Jannacci.