
I due progetti, intitolati Insieme e Illumina, vogliono valorizzare il territorio attraverso le sue peculiarità e le numerose associazioni locali
POMARANCEIl Comune di Pomarance si conferma un punto di riferimento per la promozione culturale, ottenendo un significativo riconoscimento dalla Regione Toscana. Nelle scorse settimane, il Comune si è aggiudicato contributi economici per un valore complessivo di oltre 20mila euro, destinati a due progetti ambiziosi presentati nell’ambito di specifici bandi regionali. Un risultato importante, ottenuto con un impegno di risorse proprie di poco superiore ai 5mila euro, che sottolinea la capacità dell’amministrazione di moltiplicare il valore degli investimenti nella cultura. I due progetti, intitolati Insieme e Illumina, riflettono la chiara volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare il territorio attraverso le sue peculiarità e le numerose associazioni locali.
L’obiettivo è creare una rete collaborativa che coinvolga luoghi, generazioni, realtà e attività diverse, ma tutte connesse da un filo conduttore culturale. Il primo progetto, "Insieme – teatro e lettura per coltivare la felicità", si concentra sulla valorizzazione delle esperienze condivise e dello scambio attraverso le discipline teatrali e la lettura. Questa iniziativa coinvolgerà attivamente gli studenti dell’istituto Tabarrini e dell’Itis Santucci, ma sarà aperta a tutti i cittadini. Il programma prevede attività di formazione, approfondimento, drammaturgia, ascolto e dialogo, che si svolgeranno non solo nei luoghi tradizionali della cultura di Pomarance e dei Comuni limitrofi, ma anche in spazi più aperti e accessibili come piazze e giardini. L’intento è quello di rendere la cultura un bene fruibile e partecipato per l’intera comunità.
Il secondo progetto, Illumina, è dedicato alla celebrazione dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana. La figura del Granduca viene ricordata non solo per il suo spirito umano e d’avanguardia – simboleggiato dall’abolizione della pena di morte – ma anche per i forti legami con Larderello. La località, infatti, ha in buona parte plasmato la propria identità territoriale e comunitaria proprio grazie all’incoraggiamento scientifico e alle riforme del governo leopoldino. Le iniziative previste dal progetto "Illumina" sono numerose e variegate, pensate per esaltare la visione di questo sovrano illuminato. Coinvolgeranno associazioni del territorio ed enti nazionali e internazionali, proponendo concorsi letterari, valorizzazione illuminotecnica di monumenti simbolo, concerti musicali e spettacoli teatrali. Un programma che intende far rivivere lo spirito innovatore e lungimirante di Pietro Leopoldo.