Firenze, 20 settembre 2025 – La buona notizia è che la svolta arriverà soltanto dopo il fine settimana. Questo vuol dire che le giornate di oggi e domani, sabato 20 e domenica 21 settembre, saranno ancora all’insegna del sole e del caldo su tutta la Toscana, con temperature che potrebbero abbondantemente superare i 30 gradi. Ma in base alle previsioni degli esperti, questo sarà davvero l’ultimo week-end d’estate del 2025, due giorni da cartolina prima di un cambio repentino che coinciderà con l’equinozio d’autunno.
Tempesta equinoziale in Toscana: cosa aspettarci
Si chiama tempesta equinoziale perchè coincide esattamente col passaggio dall’estate all’autunno. All’atto pratico è un fronte temporalesco in arrivo dalla Francia che a partire da lunedì 22 settembre porterà sull’Italia un brusco calo di temperature, con temporali intensi accompagnati da possibili grandinate. Sarà insomma la classica perturbazione di fine estate, ma con almeno 20 giorni di ritardo. La brutta notizia è che il caldo dei giorni scorsi, con le temperature dei mari ben oltre la media, non farà che accrescere il rischio di fenomeni particolarmente intensi.

Le previsioni: temperature in picchiata
I temporali saranno inevitabilmente accompagnati da raffiche di vento forti. Le prime regioni coinvolte saranno quelle del Nord-Ovest, ma il maltempo si estenderà rapidamente alla Toscana. Le piogge, in alcune zone, potrebbero raggiungere i 50-80 millimetri in poche ore. Il cambiamento si avvertirà anche dal punto di vista termico. Anche in Toscana le temperature caleranno fino a 5-6 gradi in sole 24 ore, un segnale evidente della transizione stagionale. La giornata più difficile sarà quella di lunedì 23, ma tutta la settimana sarà più o meno caratterizzata da un meteo instabile.

Domenica 21 settembre
Secondo le previsioni del Consorzio Lamma, la giornata di domenica 21 settembre sarà ancora caratterizzata da un cielo sereno o temporaneamente velato. Venti: deboli di Scirocco in rinforzo a moderati su costa e Arcipelago. Mari: poco mossi; mossi al largo dal pomeriggio. Temperature: minime stazionarie, massime in lieve diminuzione.
Lunedì 22 settembre
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità, più probabili in mattinata sulla costa e sulle zone adiacenti, in trasferimento nel corso del pomeriggio al resto della regione. Venti: moderati di Scirocco. Mari: mossi, a tratti molto mossi. Temperature: minime in aumento sulle zone occidentali, massime in calo.
Martedì 23 settembre
Nuvolosità variabile con addensamenti più consistenti sulle zone meridionali ed orientali della regione. Possibilità di locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o breve temporale nel pomeriggio. Venti: deboli-moderati di Libeccio; forti sull'Arcipelago a nord di Capraia. Mari: mossi a sud di Capraia, molto mossi altrove. Temperature: pressoché stazionarie.