
Obiettivo ampliare l’offerta di opportunità inclusive aprendo a nuovi ambienti e territori, dalla riviera delle Cinque Terre al Golfo dei Poeti, dall’entroterra della Valle del Magra alla catena appenninica (foto di repertorio)
Obiettivo contrastare l’emargimazione e il disagio sociale, attraverso percorsi di inclusione socio-lavorativa, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio e del decoro urbano. E’ la sintesi del progetto, che rientra nell’ambito delle politiche di welfare e comunità, sposato dal Comune di Aulla che aderisce in qualità di partner: si chiama “Integr_Azioni Ambienti Inclusivi” ed è promosso dalla Cooperativa Il Cedro, candidato al Bando 05/25 “R.eT.I. - Relazioni e Territori per l’Inclusione” della Fondazione Carispezia.
"Questo partenariato rappresenta un’opportunità strategica per il territorio - dice il sindaco di Aulla Roberto Valettini - La collaborazione con la Cooperativa Il Cedro ci consentirà di mettere a disposizione 4 soggetti che saranno individuati in stretta collaborazione con la Società della Salute (SDS) e che verranno impiegati da settembre fino al temine dell’anno, in attività di pulizia e manutenzione straordinaria del verde pubblico". Valettini ha inoltre specificato che "si tratterà di interventi su spazi recintati che abbisognano di cure particolari, come ad esempio il Parco della Brunella, il Centro Sportivo di Quercia e altri siti che andremo a individuare nel corso del progetto. L’obiettivo è duplice: offrire percorsi di inclusione lavorativa a persone in situazione di fragilità e al contempo garantire una migliore cura del nostro patrimonio verde".
Una risposta ai bisogni del territorio su tre fronti: il progetto “Integr_Azioni Ambienti Inclusivi” risponde infatti ai bisogni del territorio da tre punti di vista, ovvero inclusione sociale, offrendo opportunità di riscatto e autonomia a persone a rischio di esclusione sociale, inclusione lavorativa, creando percorsi formativi e di accompagnamento al lavoro nel settore della manutenzione del verde; promuovendo il territorio valorizzando il patrimonio ambientale comunale attraverso interventi mirati.
La partnership si inserisce nella strategia più ampia del progetto che, partendo dalle consolidate esperienze della Cooperativa Il Cedro dal 2016, intende ampliare l’offerta di opportunità inclusive aprendo a nuovi ambienti e territori, dalla riviera delle Cinque Terre al Golfo dei Poeti, dall’entroterra della Valle del Magra fino alla catena appenninica.