
Da oggi fino a domenica stand gastronomici, concerti e gara di torte di mele
Codiponte festeggia la 40° Sagra dei Pomi. Un appuntamento che scandisce il passare degli anni e delle stagioni, annunciando il rallentare dei ritmi estivi con prelibatezze che i lunigianesi apprezzano moltissimo e che i tanti turisti continuano a cercare e a ritrovare proprio nei pressi di quella Pieve che, anche lei, custodisce una storia millenaria. Da oggi e fino a domenica ci saranno stand gastronomici che celebreranno la mela rotella. Il via sarà dato questa sera alle 19 e si potranno gustare piatti tipici come grigliata, tris di polenta e polenta "mescià", oltre a sgabei, frittelle di mele e torte di mele. La serata sarà allietata dal concerto degli Spetnaz 2 - Blues and More, seguito dal dj set di Manu The Beat per far ballare il pubblico fino a tarda notte. Il programma prosegue domani, con apertura alle 17 e la mostra mercato artigianale presso la Pieve Romanica. Anche in questa giornata non mancheranno le specialità culinarie tipiche e l’intrattenimento musicale e danzante, affidato a Andrea Leporatti DJ e Simone Gencarelli. Gran finale domenica 31 agosto, con apertura alle 15 e nuovo appuntamento con la mostra mercato artigianale. Dalle 16, la festa entrerà nel vivo con la tradizionale sfilata dei carri allegorici, accompagnata dalla Gara delle Torte di Mele, il balletto dei bambini di Codiponte e lo spettacolo di Sebastian Burrasca. A seguire, spazio ancora al ballo con la musica di Sandro Kivel DJ.
Organizzata dal Comitato Promotore Sagra dei Pomi in collaborazione con il Comune di Casola in Lunigiana, la manifestazione celebra da quarant’anni i prodotti e le tradizioni del territorio, mettendo al centro la mela, simbolo della comunità e ingrediente protagonista di tante ricette locali. Inoltre, da due anni la sagra si riconferma una Luni Eco Fest, cioè un evento ecosostenibile grazie all’utilizzo di un erogatore d’acqua, sia naturale che frizzante, e bottiglie di vetro. Un impegno per ridurre la produzione di rifiuti sposando il progetto Green Community dell’Unione di Comuni Montana della Lunigiana.
Anastasia Biancardi