NATALINO BENACCI
Cronaca

Tutto libri... aspettando il Bancarella. Autori e premi invadono Pontremoli

Un fittissimo calendario di eventi, incontri e bancarelle in attesa delle serate clou di sabato e domenica

I libri animano Pontremoli per tutta la settimana fino alla giornata clou di domenica quando si assegneranno i Premi Bancarella. Oggi il concorso nato per promuovere autori emergenti e dare visibilità a scrittori già noti: ‘La Via dei Libri’, creato dalla casa editrice ‘Carte Amaranto’ del giovane editore Lorenzo Spadoni, assegna i suoi premi oggi in un gran galà finale in piazza della Repubblica dalle 20.30 con scrittori da tutto il mondo. Un evento patrocinato da Comune, Regione, Fondazione Città del Libro. Saranno 162 i premi assegnati a poeti, scrittori e saggisti. Sono attesi la presidente della Camera internazionale degli scrittori e degli artisti, la scrittrice peruviana Lily Baylon e il celebre poeta senegalese Cheikh Tidiane Gaye, per ricevere il premio alla zarriera.

La grande kermesse del libro poi sabato con l’assegnazione del 62° ‘Bancarella Sport’ alle 21 in Piazza della Repubblica. In pole position per il gran finale i libri ”Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi” di Gianluigi Buffon (Mondadori), “Gioco sporco” di Nicola Calathopoulos (Gallucci), “Giù la testa” di Claudio Colombo (Hoepli), “La mia vita controvento” di Reinhold Messner (Corbaccio), “Senna. Le verità” di Franco Nugnes (Minerva), “Vertical, il romanzo di Gigi Riva” di Paolo Piras (66thand2nd). Saranno quindi sul palco anche Gigi Buffon e Messner, con Paolo Liguori e Sara Benci a presentare la serata, Gianfelice Facchetti e Alessandro Piccinini come ospiti d’onore.

Domenica sera alle 21 sempre in Piazza della Repubblica è la volta del Bancarella maggiore che assegna un Premio Unicum al libro “Spera”, scritto da Papa Francesco e curato dal giornalista Carlo Musso per Mondadori. E’ un omaggio speciale separato voluto dai librai per ricordare Papa Bergoglio, uscito in libreria a gennaio e subito al primo posto nella classifica dei più venduti. Lucia Capuzzi intervisterà il curatore Carlo Musso. Mentre i finalisti della 73ª edizione del Bancarella sono “Come l’arancio amaro” di Milena Palminteri (Bompiani), “Il dio che hai scelto per me” di Martina Pucciarelli (Harper Collins), “Il pendio dei noci” di Gianni Oliva (Mondadori), “La fame del cigno” di Luca Mercadante (Sellerio), “La ragazza con la gonna a fiori” di Guido Rodriguez (Morellini) e “Luisa” di Paola Jacobbi (Sonzogno). Conduce Valeria De March, ospiti d’onore saranno Alessandro Orsini e Iginio Massari.

Numerosi gli eventi collaterali a sparsi nei luoghi più suggestivi della città. A partire da domani con le presentazioni a Palazzo DosiMagnavacca dei libri di Emanuele Gagliardi del libro “Mentre andavamo sulla luna”, di Sebastiano Sorbello “I misteri d’Italia”; all’ex cappella del castello del Piagnaro l’inaugurazione della mostra “Questo è il giardino” di Nicola Genco; la sera in piazza della Repubblica Sebastiano Mondadori con “Di cosa siamo capaci”. e alle 21 lo spettacolo musicale “Sì viaggiare. Battisti: un racconto di canzoni e parole”. Sabato alle 11 a Palazzo Dosi Magnavacca Mario Caligiuri con il libro “Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia in Italia”, alle 16.30 in piazza della Repubblica si assegna il Premio “Sportivamente” a cura del Panathlon Cub Pontremoli Lunigiana; alle 17 il quarto Premio Panathlon a Gianfelice Facchetti per il libro “Capitani” (Piemme). Alle 18 si assegna il Premio Bruno Raschi a Alessandro Piccinini.

Domenica alle 12 a palazzo Dosi Magnavacca si svolge il Premio “Ius Arte Libri. Il Ponte della legalità”; alle 17 Massimo Sperindè presenta il libro “Anima guerriera” (Universitas), conduce Giuseppe Benelli. Alle 18 in piazza della Repubblica Alessandro Orsini presenta il libro “Casa Bianca -Italia”.

Natalino Benacci