
Impegno di Salt per ammodernare la tratta, investiti 100 milioni nel 2023 e 120 nel 2024. Sono circa. 250 i lavoratori coinvolti
Proseguono i lavori di ammodernamento del viadotto Gravagna, opera iconica dell’A15 Parma–La Spezia realizzata nei primi anni Settanta, tra i caselli di Pontremoli e Berceto. E’ trascorso oltre mezzo secolo dalla sua costruzione e, da tempo, sono stati avviati piani di ammodernamento di Salt, concessionaria del tronco autostradale Autocisa condivisi con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per innalzare gli standard di sicurezza. L’A15 è costellata di piccoli e grandi cantieri a causa di viadotti (177), cavalcavia (38) e gallerie (36) realizzati nei primi anni ’60-’70 del secolo scorso. Importante l’impegno di Salt per ammodernare la Parma–La Spezia con un investimento di circa 100 milioni nel 2023 e ulteriori 120 nel 2024 e con circa 250 lavoratori coinvolti. La complessa opera ha una durata di 18 mesi per ogni singola carreggiata e richiede lo smontaggio con la stessa successione con la quale la struttura è stata a suo tempo costruita, per poi procedere al rifacimento degli impalcati, uno per volta. La demolizione degli archi metallici che sostenevano gli impalcati della carreggiata nord si era svolta il 17 e 18 giugno 2024. Le lavorazioni hanno comportato lo smontaggio dell’impalcato metallico e in questo periodo la collocazione dei pulvini di raccordo tra struttura portante dei piloni e nuovo impalcato. Il cronoprogramma aggiornato dei lavori prevede la riapertura al traffico della carreggiata nord entro Pasqua 2026 e l’avvio della demolizione dell’impalcato in carreggiata sud entro fine estate 2026. La concessionaria si sta adoperando per cercare di ridurre la durata della cantierizzazione che, rispetto alle tempistiche inizialmente previste, ha subito un allungamento a fronte della particolare complessità delle lavorazioni. Confermate le numerose misure gestionali già adottate, grazie alle quali è stato possibile evitare particolari disagi all’utenza anche nei periodi di maggiori traffico. La presenza costante di ausiliari della viabilità garantisce il pattugliamento della tratta h24 e, ove necessario, le attività di assistenza ai viaggiatori, nonché la segnalazione e la gestione di code o eventi critici.
N.B.