
La kermesse attira molti appassionati: tutto esaurito, ma il tempo può aiutare
La Panigalonga 2025 è già sold out. Prenotazioni chiuse per una manifestazione di successo, che ogni anno attira centinaia di persone. Gli organizzatori della Pro loco di Podenzana confermano di aver raggiunto e superato il numero massimo di partecipanti e che per garantire a tutti un’esperienza di qualità, non possono accettare altre iscrizioni al momento. E’ comunque possibile iscriversi come riserva: in caso di rinunce o di una riapertura temporanea delle iscrizioni, sarà loro cura contattare chi si è iscritto.
La data da fissare in calendario è il 5 ottobre, con la comunità di Podenzana pronta a ospitare tutti i partecipanti. Quest’anno la Panigalonga non sarà solo un incontro con i sapori, ma soprattutto un viaggio dentro l’anima di Podenzana. Il tema scelto, ‘Di borgo in borgo’, mette al centro la comunità: sono infatti gli abitanti dei diversi borghi i veri protagonisti, pronti ad accogliere i partecipanti con sorrisi, sorprese e tanta creatività. Ogni gruppo di partenza verrà adottato da un borgo, che avrà il compito di trasformare la sosta in un momento unico con giochi, piccoli spettacoli, attività da scoprire solo sul posto.
Ma c’è un dettaglio curioso: i partecipanti scopriranno quale borgo li attende soltanto risolvendo un cruciverba speciale, che svelerà il nome della loro casa per la giornata. Così, passo dopo passo, la Panigalonga diventerà l’occasione per celebrare non solo i luoghi, ma soprattutto le persone. È la comunità che apre le porte, che si diverte a stupire e che mostra come l’ospitalità, a Podenzana, sia ancora un valore vissuto e condiviso. Più che una marcia, è un intreccio di storie, sorrisi e tradizioni che rendono i borghi vivi e accoglienti.
La Panigalonga 2025 è aperta a tutti, grandi e piccini, e consiste in un percorso campestre ad anello di difficoltà escursionistica. Il tracciato, di circa 12 chilometri, porterà i partecipanti alla scoperta del territorio del Comune di Podenzana visitando antichi borghi, castelli, castelletti e luoghi suggestivi che offrono scorci mozzafiato e ti faranno entrare in contatto con la comunità.
Anche questa volta coinvolgerà la comunità e i volontari delle associazioni del territorio. Durante le soste si potrà degustare il piatto tipico del luogo, l’originale Panigaccio di Podenzana, servito in tutte le sue varianti oltre ad altre prelibate pietanze della tradizione.
Monica Leoncini