NATALINO BENACCI
Cronaca

Geografia del weekend. Arte, musica e carnevale. Degustazioni nei paesi

La mappa dei festival e degli spettacoli in tutta la Lunigiana. Figuranti in costume, maschere e visite alle bellezze architettoniche.

Weekend di Ferragosto con giornate ricche di eventi. Tra rievocazioni storiche e folklore Filetto Rinascimentale (Villafranca) anche oggi si trasforma in un villaggio rinascimentale con sfilate, spettacoli e artisti da tutta Italia. Rappresentazioni in cui il sacro si unisce al profano, proprio come all’inizio del Rinascimento: creature fantastiche, musici itineranti, danzatori, spettacoli di fuoco e molto altro.

A Ponticello di Filattiera va in scena la rievocazione storica della vita quotidiana della comunità agricola giunta alla 32esima edizione. Mestieri nel Borgo prosegue oggi, domani e domenica, rassegna di arti e mestieri tradizionali. Le stradine si riempiono di figuranti in costume che interpretano la vita di paese di qualche secolo fa: c’è chi cuoce le pannocchie, chi tempera il ferro nella forgia, chi impaglia e cuce. Aspetti della vita quotidiana delle donne sono rappresentati da testimonianze di filatura con rocca e fuso, dal bucato con la cenere, alla ’farmacia’ contadina delle erbe alla creazione di pizzi e merletti. La rassegna mostra le tecniche dell’artigianato antico come la lavorazione a intreccio del vimine, del ferro e della pietra.

La Sala dei Sindaci del Comune di Pontremoli, ospita la mostra ’Pietro Rossi nel castello di Pontremoli’ di Francesco Hayez (1791-1882). Fino al 31 agosto è visitabile tutti i giorni ( 10-13;16-19).

Domani dalle 19.30 a Coloretta di Zeri si terrà il Carnevale estivo, tema Disney e cartoni animati. Amici delle focaccette, bar luna drink e gelato, stand del GSD Valli Zeri, musica e tanto altro. Nel centro storico di Bagnone si potrà visitare il Museo Archivio della Memoria e il punto Iat per tutte le info turistiche sul borgo Bandiera arancione Touring Club.

A Fornoli di Villafranca Sagra delle Focaccette fino a domenica, questa storica sagra giunta alla 36° edizione propone focaccette, testaroli, ravioli e carne alla griglia. A Podenzana la Sagra del Panigaccio prosegue fino a domenica tra degustazioni e musica. A Bardine di San Terenzo oggi e domani la sagra della Polenta fritta organizzata dalla VAB locale. Sarà possibile gustare capra, trippa, sgabei, carne alla brace e tanto altro. Tutte le sere animazione musicale.

Domenica alle 17 ad Albiano visita guidata della Villa Da Passano (La Spezia) a cura dell’Associazione farfalle in Cammino. Fino al 20 agosto alle Prade di Fosdinovo, torna il festival della Resistenza organizzato dal Museo Audiovisivo della Resistenza. Saranno giorni straordinari di festa e cultura, giorni di musica, teatro, dibattiti e poesia. Per raggiungere il Museo utilizzare il servizio navetta gratuito con partenza dal campo sportivo di Fosdinovo attivo dalle 19 alle 1.30 tutti i giorni del festival.

E’ aperto ogni giorno ad agosto il Museo Diocesano in piazza del Duomo a Pontremoli, che offre una panoramica affascinante sulla storia del cristianesimo in Lunigiana, mettendo in luce importanti testimonianze artistiche e storiche. A Monzone il anche oggi e domani la Sagra della trota del Lucido e la sera si balla. Escursione di mezza giornata nei canyon fluviali di Giaredo, vicino alla città di Pontrmeoli. Verranno forniti muta, caschetto e giubbotto salvagente. La prenotazione obbligatoria: Sigeric (331 5740114).

Natalino Benaccì