
In programma. il 12° Campionato del Mondo di Forgiatura a tema miti e magie
Il cuore dell’estate batte forte tra il Valdarno aretino e il Casentino, animati da musica, arte, sapori e notti da vivere sotto le stelle. Tra gli appuntamenti di punta nello scorcio finale della stagione spicca la XXVI edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile, in programma dal 4 al 7 settembre a Stia. L’evento trasforma il borgo casentinese nella capitale internazionale del ferro battuto: centinaia di fabbri da tutto il mondo mostrano le loro tecniche, partecipano a competizioni e creano opere originali sotto gli occhi del pubblico. In programma mostre, mercatini, dimostrazioni – come il Campionato del Mondo di Forgiatura, sul tema miti e magie – e iniziative che celebrano tradizione e artigianalità.
Fino al 24 agosto prosegue, con spettacoli in varie località del Valdarno il Terre d’Arezzo Music Festival, che intreccia concerti, teatro e cineconcerti. Una delle serate clou sarà il 10 agosto, notte di San Lorenzo. A Montevarchi si brinda con il naso all’insù al Moncioni Varchi di Stelle, mentre a San Giovanni l’atmosfera si carica di magia al chiostro del convento di Montecarlo, con il concerto del Duo Yvette, seguito da degustazione di vini locali e osservazione guidata delle stelle cadenti.
L’Estate sangiovannese propone eventi per tutti i gusti, dal cinema all’aperto con la rassegna "Esterno Notte 17" alla serata "Funky Night alle Fornaci" il 22 agosto. Il 25 il Festival Orientoccidente presenta uno degli appuntamenti più attesi: "La rivoluzione delle donne - Le voci femminili che hanno segnato la storia", con Paola Turci e Gino Castaldo.
Il 20 agosto, nella splendida Pieve di Gropina a Loro Ciuffenna, si chiude il Festival del Quartetto d’Archi, con ensemble italiani e internazionali. Nel frattempo, l’estate si fa più fresca tra trekking e attività nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Le guide del rifugio propongono esperienze in natura fino all’11 agosto, con la notte di San Lorenzo ricca di appuntamenti come la visita guidata all’abbazia di Badia Prataglia o l’osservazione astronomica al Planetario di Stia o al Sasso del Regio.
I sapori della tradizione tornano protagonisti a Corezzo, dove dal 12 al 14 agosto c’è la Festa del Tortello alla Lastra, piatto tipico cotto su pietra come vuole l’usanza; a Chiusi della Verna, con la Sagra del Tartufo dal 13 al 17 agosto; e a Moggiana, nel comune di Poppi, con la Sagra del Fungo Porcino.
L’arte trova spazio nel centro storico di Bibbiena, con le Serate del Chiostro di San Lorenzo, incontri tra musica, poesia e spettacolo: due date da segnare in calendario sono questa sera con le selezioni di Miss Italia e il 26 agosto, quando Alessandro Benvenuti sarà in città con lo spettacolo Pillole di me. Infine è visitabile fino al 30 settembre al Museo Archeologico la mostra "Mutaforma", curata da Eleonora Pepe: un percorso tra pittura, scultura e installazione firmato dal collettivo Terranomade.