
Una nuova palestra nascerà tra via dell’Energia e viale Gramsci a San Giovanni
Il comune di San Giovanni ha ufficialmente dato il via libera all’iter per la realizzazione di una nuova palestra polifunzionale attraverso la formula del project financing, riconoscendo l’interesse pubblico della proposta presentata dalla SSD Palagalli, già in passato interlocutrice dell’amministrazione per progetti simili.
L’impianto sportivo sorgerà in un’area strategica tra via dell’Energia e viale Gramsci, nei pressi degli istituti scolastici superiori, con l’obiettivo di potenziare l’offerta sportiva a beneficio di studenti, associazioni e cittadinanza. Il valore dell’intervento è stimato in 2,2 milioni di euro, finanziato in parte (fino a 1,2 milioni) con un contributo della Regione Toscana previsto dalla legge finanziaria 2025, mentre il restante sarà coperto da risorse comunali e dalla Provincia di Arezzo, che ha già stipulato un accordo con il Comune per l’utilizzo dell’impianto da parte delle scuole superiori.
La proposta della SSD Palagalli, pur non ancora completa secondo i nuovi requisiti tecnici introdotti dal Codice dei Contratti Pubblici, è stata ritenuta comunque idonea per avviare il procedimento. Il Comune, nella seduta dello scorso 22 luglio, ha quindi approvato l’avviso pubblico che resterà aperto per 60 giorni, durante i quali altri operatori economici potranno presentare eventuali proposte alternative.
La nuova palestra è inserita nel programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027 e rappresenta un intervento prioritario per la città, sia per il valore sportivo che per quello sociale. L’uso del partenariato pubblico-privato consentirà al Comune di realizzare l’opera con tempi più rapidi e minori rischi economici a carico dell’ente. L’iter proseguirà ora con la pubblicazione dell’avviso e la verifica delle eventuali proposte concorrenti. Al termine del procedimento, verrà selezionato il soggetto promotore e sarà avviata la progettazione definitiva.
Sempre dagli amministratori è stato, poi, confermato che nessun onere finanziario ricadrà sul Comune per l’attuale fase del procedimento, e che i contributi regionali saranno regolarmente contabilizzati e rendicontati nell’ambito dell’operazione di partenariato pubblico-privato. La delibera è stata dichiarata immediatamente esecutiva. Sarà, questa, un’opera strategica e che arricchirà, ulteriormente, la proposta all’interno del territorio comunale che già vanta altre strutture fruibili non solo da associazioni sportive ma anche da semplici privati.