
Task force della polizia stradale in azione per il weekend da bollino nero
Mentre negli occhi di molti restano impresse le immagini dell’inferno visto pochi giorni fa sull’A1 in cui sono morte tre persone, la Prefettura si muove per garantire un esodo estivo più sicuro. Proprio nel giorno da bollino nero per le partenza verso i luoghi di villeggiatura, lo stesso in cui a Terranuova si piangono le tre vittime della strage in Autisole. Ieri si è riunito il Comitato operativo per la viabilità. Attorno al tavolo, coordinati dalla prefettura, i rappresentanti delle forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, Provincia, Comune, 118, Autostrade per l’Italia e Anas. L’obiettivo è uno solo: affrontare con prontezza le criticità che potrebbero presentarsi nella settimana di Ferragosto, quando il traffico raggiungerà il picco con migliaia di mezzi in circolazione sulle arterie provinciali, in particolare lungo il tratto aretino dell’A1, ma anche su raccordi, strade statali e tratti urbani ad alta percorrenza.
L’esodo di metà agosto rappresenta da sempre una delle sfide più impegnative per chi si occupa di viabilità e sicurezza. Tra le misure principali: incremento delle pattuglie nei giorni "caldi", intensificazione dei controlli su guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze. E le regole per chi viaggia: attenzione ai mezzi pesanti e ai bus, rispetto dei limiti di velocità, sorpassi e corsie d’emergenza. Particolare riguardo sarà posto alle aree di cantiere inamovibili, dove l’attenzione alla guida deve essere massima. Proprio sui cantieri, i gestori delle strade hanno assicurato la rimozione di quelli temporanei e si sono impegnati a limitare l’impatto di quelli non eliminabili, garantendo al contempo un rafforzamento dell’assistenza ai viaggiatori in difficoltà.
Non solo repressione. La Prefettura punta anche alla prevenzione, lanciando un appello a chi si mette in viaggio: "Comportamenti prudenti, rispetto delle regole e attenzione sono la prima garanzia di sicurezza per sé e per gli altri". L’elenco delle buone pratiche è lungo ma necessario: controllare il veicolo prima della partenza, bilanciare i bagagli, non eccedere con cibo e alcol, portare acqua e viveri in caso di lunghe attese, informarsi sul traffico. Durante il viaggio, si raccomanda: cinture allacciate, seggiolini per i bambini, niente distrazioni al volante, soste frequenti, distanza di sicurezza e prudenza nei sorpassi. A chi viaggia con animali, il consiglio è di assicurarsi che abbiano sufficiente spazio e acqua, evitando stress e disagi per loro e per chi guida. Perché il Ferragosto sia solo un’occasione di festa, e non l’ennesima cronaca di tragedie sulle strade.