
A sinistra Fabio Fabiani e a destra Luigi Terenzoni, che si erano messi sul cammino di Santiago, documentanto tutto il viaggio tappa per tappa sui social, in modo da poter raccogliere i fondi necessari al restauro dell’oratorio
Due anni fa Fabio Fabiani e Luigi Terenzoni per salvare l’oratorio dedicato alla ’Madonna del Popolo’ di Cortila, il loro paese, borgo della Vallata del Lucido, si erano calati nelle vesti di pellegrini. Un edificio, l’oratorio in questione, risalente al Settecento e dichiarato di interesse culturale dal Dipartimento dei Beni Culturali della Toscana. Una struttura dalla quale spazia una splendida vista sulle Apuane, attorniata da una coreografica realtà di campagna foriera di pace rigeneratrice.
L’oratorio purtroppo versava in un degrado strutturale indicibile, a causa del sisma del 2013 e del resto il contributo regionale per risistemarlo era insufficente. Gli abitanti di Cortila pertanto si erano rimboccati le maniche e Fabio e Luigi, per sensibilizzare l’opinione pubblica, pedibus calcantibus, si erano messi sul cammino di Santiago de Compostela dalla parte francese: da Bruxelles sino a Parigi. Le loro tappe venivano raccontate quotidianamente sui social: le esperienze, i personaggi, la spiritualità e le bellezze incontrate sul loro cammino, a contatto con la gente e la natura. Questo lodevole esempio d’amore verso il proprio borgo nativo ha permesso che il sogno si trasformasse in realtà.
La parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Cortila infatti domenica e lunedì – nella solennità della Natività della Beata Vergine Maria – in occasione della riapertura del locale oratorio della ’Madonna del Popolo’ ha stilato il seguente programma: domenica alle 20.30 alla chiesa di Cortila un convegno storico-artistico sul restauro dell’oratorio con interventi di don Alexander Faye parroco di Cortila, don Emanuele Borserini direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Massa, Carlo Francini storico locale, Emanuela Duranti architetto, Anna Triani restauratrice, Dhimitri Bushi laureando in architettura. Lunedì invece alle 16 all’oratorio a Piano di Cortila alla presenza della autorità civili e religiose, dei fedeli delle parrocchie, si terrà l’inaugurazione e benedizione per la riapertura dell’oratorio della Madonna del Popolo al termine del restauro strutturale – che è stato artistico e pittorico – Poi messa solenne con liturgia animata dalla ’Schola Cantorum A. Paoli’ di Codiponte.
Roberto Oligeri