RICCARDO JANNELLO
Cronaca

Studenti-attori da applausi. I ragazzi del Liceo Rossi e la magia del teatro. Successo di ‘Lysexstrata’

Tournée in tutta italia per ’Class&Co’ con la tappa significativa di Luni

Tournée in tutta italia per ’Class&Co’ con la tappa significativa di Luni

Tournée in tutta italia per ’Class&Co’ con la tappa significativa di Luni

La magia del teatro coinvolge sempre di più gli studenti del Liceo Classico Pellegrino Rossi che con il laboratorio voluto dal professor Gennaro Di Leo hanno avuto la possibilità, portando in scena due classici del teatro greco alternando commedia e tragedia, di partecipare a una serie di rassegne a livello nazionale chiudendo la loro stagione con uno spettacolo particolarmente affascinante e significativo: la ’Lisistrata’ tratta da Aristofane e qui titolata ’Lysexstrata’, rappresentata nei giorni scorsi all’anfiteatro di Luni, un’opera che parla della forza delle donne e della loro lotta contro la guerra.

Si è trattato di un gemellaggio più che simbolico fra due amministrazioni che lavorano assieme nel progetto per la candidatura di Massa Capitale Italiana della Cultura 2028. E infatti seduti fianco a fianco in anfiteatro c’erano il sindaco di Luni, Alessandro Silvestri, e quello di Massa, Francesco Persiani; con loro il presidente dell’Istituto per la Valorizzazione dei Castelli, Emanuele Bertocchi, coordinatore del Comitato che prepara la candidatura, e la direttrice del Museo di Luni Marcella Mancusi.

"E’ facile dire – fa notare Bertocchi – come la serata sia sicuramente il frutto di quel processo di risveglio culturale, e di nuova energia che è riuscita a creare la candidatura di Massa (unitamente a tutti i Comuni della provincia e di Luni) a Capitale Italiana della Cultura. E questo per la nostra comunità, comunque vada, è già il segnale forte di una grande vittoria. E’ stato un crescendo di emozioni, di situazioni profonde ed esilaranti, di una comicità dotta, in grado di far riflettere sul grande tema da sempre attuale nella storia dell’umanità, quello della pace. E così splendide ragazze e splendidi ragazzi hanno eseguito la loro recita, giovani che saranno la nostra nuova classe dirigente, chiamati a costruire una società più equa e solidale attorno ai valori della persona. L’empatia e il grande spirito di squadra dimostrati ci fanno ben sperare, sono convinto che il futuro sarà proprio in buone mani".

Sia Silvestri che Persiani hanno sottolineato l’importanza della serata. "Come le donne dell’opera unite nella loro forza – dice Persiani – anche Luni e Massa hanno scelto di camminare insieme per la candidatura a Capitale della Cultura. Un sogno condiviso che nasce dal nostro territorio, dalle sue radici profonde e dal desiderio di costruire un futuro di dialogo, bellezza e pace. E un grazie va all’entusiasmo dei ragazzi e di tutto lo staff e alla capacità di Di Leo di trasmettere loro forza, competenza e passione".

"L’idea di ‘Lysexstrata’ - spiega il professor Di Leo – mi era venuta nel 2017. Già allora era la Siria in guerra, ora quel territorio è ancora martoriato. Io cerco di ancorare il tutto alla realtà, non amo il teatro fine a se stesso, ma quello che fa riflettere i ragazzi sui problemi che ci affliggono". Un teatro "che stimola: ormai i miei allievi – spiega Di Leo – sono diventati spettatori partecipi delle stagioni teatrali e se il teatro è magari nato per gioco ora fa parte integrante dello loro crescita".

La tournée della Compagnia Class&Co era iniziata il 28 marzo al Teatro Crystal di Lovere (Bergamo) nella Settimana della Cultura Classica; quindi il 25 maggio in Sicilia, al Teatro greco di Akrai (Siracusa) per il festival del Teatro Classico dei Giovani; 7 e 8 giugno al nostro Guglielmi per ’La classe va in scena’; il 13 giugno al Teatro della Rosa di Pontremoli; il 22 agosto a Villa Schiff di Montignoso e infine il 31 agosto all’Anfiteatro di Luni. Tra le varie repliche di ’Lysexstrata’ anche la partecipazione a ’Shakespeare svelato’ (1 agosto) per le vie della città, e un paio di ’Antigone’ a Montignoso (11 luglio) e a Villa Bertelli a Forte dei Marmi (4 agosto). Mentre ’Antigone’ e ’Lysexstrata’ rimarranno in cartellone, Di Leo si prepara a un nuovo importante impegno per i suoi ragazzi nel nuovo anno scolastico: la trilogia di Eschilo, ovvero l’"Orestea".