
Iscrizioni aperte all’Università estiva ecosocialista
Al via le iscrizioni all’Università estiva ecosocialista in programma dal 28 al 31 agosto alla casa per ferie Il Pioppo in Partaccia. Un’iniziativa di livello nazionale alla seconda edizione per una formazione politica di quattro intense giornate tra incontri, dibattiti, proiezioni e concerti. Previsto un approfondimento sull’estrattivismo sulle Apuane. L’appuntamento intitolato ‘Il kit di sopravvivenza contro il capitalismo’ è organizzato da Sinistra anticapitalista e biblioteca Livio Maitan. Si parlerà di anticapitalismo, antifascismo, antirazzismo, femminismo, antimilitarismo, sindacalismo ed ecosocialismo, esperienza di lotta della ex Gkn di Firenze, con approfondimenti storici sulla Seconda guerra mondiale, resistenza e dopoguerra. La quattro giorni è stata presentata ieri nella residenza Il Pioppo dagli esponenti di Sinistra anticapitalista Ildo Fusani, Vittorio Briganti, Enio Minervini, Paolo Orlandi, Daniele Orsini in video collegamento con Francesco Locantore ed Elena Majorana della direzione nazionale del partito. L’iniziativa è gratuita (iscrizioni www.uniecosocialista.it/iscrizione).
Particolare risalto sarà dato al laboratorio ‘Prospettive per la lotta contro l’estrattivismo nel territorio delle alpi Apuane’, con gli interventi di Chiara Braucher, Mauro Chessa, Pierluigi Giannetti, Marco Mangeruca, Paola Antonioli e Ildo Fusani. "Il tema della profonda crisi in cui il capitalismo ha condotto la società umana nel rapporto con il resto della natura e le proposte per un suo superamento – spiegano gli organizzatori –, con quelli del femminismo, dell’internazionalismo e della crisi complessiva indotta dal capitalismo, saranno il filo conduttore". "Un seminario formativo che facciamo da due anni come aggiornamento politico e di formazione – spiega Ildo Fusani –, facendolo a Massa Carrara non poteva mancare il tema dedicato all’estrattivismo e di come il capitalismo sfrutti la natura". "Un momento di riflessione sarà dedicato al genocidio di Gaza – ha aggiunto Minervini – e della nostra posizione contro tutte le guerre". Nei quattro giorni numerosi interventi di ospiti internazionali, studiosi e attivisti dei movimenti sociali e politici anticapitalisti europei e sudamericani.