
L’importante intervento di riqualificazione ha interessato il campanile della chiesa di San Martino Vescovo e l’intera via Federico Giannetti
Un nuovo capitolo si apre per il centro storico di Albiano Magra. Domani alle 21 in piazza San Martino l’inaugurazione del progetto “Amor di Campanile”, l’importante intervento di riqualificazione che ha interessato il campanile della chiesa di San Martino Vescovo e l’intera via Federico Giannetti. Il progetto, finanziato con circa 300mila euro attraverso il bando della Regione promosso dal Gal Consorzio Lunigiana nell’ambito dei “Progetti di rigenerazione delle comunità”, ha visto come ente capofila il Comune di Aulla in collaborazione con la parrocchia di Albiano Magra, la Pro Loco “Viviamo Albiano”, la Filarmonica Albianese e l’attività storica Gianfranco Moretti.
I lavori, iniziati a novembre scorso, hanno riguardato non solo il restauro del campanile ma anche la completa ripavimentazione di via Federico Giannetti, l’installazione di pannelli turistico-informativi e la valorizzazione delle attività commerciali storiche del borgo, oltre alla realizzazione di un museo di strumenti musicali nei locali della Filarmonica Albianese. "Siamo orgogliosi di presentare alla comunità il risultato di questo straordinario progetto di riqualificazione - dice il sindaco di Aulla Roberto Valettini - Albiano dimostra ancora una volta di non essere solo un importante polo industriale, ma di possedere un centro storico di grande valore che affonda le sue radici nel 1266. Questo intervento rappresenta un investimento nel futuro del nostro territorio e nella valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale". "Ccreata una bellissima sinergia tra pubblico e privato, tra amministrazione e associazioni - aggiunge il vicesindaco Roberto Cipriani - Dopo anni di attesa, la riqualificazione del borgo è realtà. Siamo stati tra i primi classificati nel bando del Gal Consorzio Lunigiana e questo risultato premia la forza con cui abbiamo portato avanti il progetto dall’inizio". "Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione - sottolinea la presidente del consiglio comunale Giada Moretti - Amministrazione comunale, associazioni del paese e cittadini hanno lavorato insieme per raggiungere questo importante obiettivo. È la dimostrazione che quando si lavora uniti si ottengono risultati straordinari per il bene della nostra comunità".
La cerimonia di inaugurazione inizierà alle 21 con una breve presentazione e i saluti istituzionali, per poi proseguire con una passeggiata lungo la rinnovata via Federico Giannetti fino all’Oratorio di Sant’Antonio, dove si concluderà con un brindisi finale. L’evento è organizzato dalle associazioni del paese in collaborazione con l’amministrazione comunale e rappresenta un momento di festa per tutta la comunità, chiamata a celebrare insieme la rinascita del proprio borgo storico.