MONICA LEONCINI
Cronaca

Il guado che ’lega’ due paesi. Mulazzo e Filattiera più vicini

Ieri pomeriggio il taglio del nastro. Novoa: "In caso di maltempo basterà ricollocare i tubi per la pista"

Alcuni momenti della festa per il taglio del nastro che è si è svolto ieri pomeriggio alla presenza del sindaco Claudio Novoa

Alcuni momenti della festa per il taglio del nastro che è si è svolto ieri pomeriggio alla presenza del sindaco Claudio Novoa

Mulazzo e Filattiera sono più vicini. Il guado, inaugurato ieri a Mulazzo, collegherà la Ciclovia dei castelli e anche i due comuni. Il brutto tempo della mattina non ha minato l’inaugurazione dell’opera, dal costo di circa cinquemila euro, voluta dall’amministrazione per incentivare il turismo a due ruote e valorizzare il fiume Magra.

Ieri pomeriggio il sindaco, alcuni rappresentanti dell’amministrazione e molti appassionati di bicicletta, guidati da Sigeric e dalla Società ciclistica villafranchese, hanno inaugurato il percorso, uno spazio verde, immerso nella natura e soprattutto sicuro e adatto a famiglie e bambini, che unisce due aree naturalistiche. Con la speranza, per il futuro, di avere anche un ponte che possa collegare i due comuni.

"Siamo felici dell’inaugurazione - ha commentato il sindaco Claudio Novoa - abbiamo raggiunto un primo traguardo che volevamo da tempo, per connettere, all’interno della Ciclovia dei castelli, due ambienti fluviali di grande ricchezza come la Piana di Filattiera e quella di Mulazzo, entrambe di grande pregio naturalistico. Si tratta di un primo intervento temporaneo, già in funzione per la pratica quotidiana. In caso di maltempo non ci saranno grandi danni o costi enormi, basterà ricollocare i tubi che garantiscono passaggio dell’acqua e ricreare la pista. E’ un’infrastruttura strategica sotto l’aspetto turistico, la Ciclabile dei castelli infatti è il percorso più apprezzato da parte dei visitatori della Lunigiana".

La Ciclabile, lo ricordiamo, oltre a Filattiera e Mulazzo, interessa anche i comuni di Pontremoli, Villafranca e Bagnone. Il guado, lungo circa 100 metri, si potrà attraversare a piedi o in bicicletta, è immerso nel verde, piacevole da frequentare per tutti gli appassionati di bicicletta e per i bambini. Anche la Castagna bike, in programma a ottobre, per la prima volta attraverserà il Comune di Mulazzo, utilizzando il guado, in alcuni dei percorsi proposti.

"E’ il primo tentativo di valorizzare l’ambiente fluviale con una nuova viabilità dedicata al turismo e alla mobilità dolce - ha aggiunto Novoa -. Non è solo suggestione o un sogno avere un ponte di collegamento con Filattiera, faremo proposta in consiglio comunale, lo auspichiamo con grande convinzione, per creare nuove opportunità e programmare interventi di bonifica. Il fiume ha un ruolo, nella sua messa in sicurezza e nel mantenere il pieno godimento delle sue sponde, spesso a rischio erosione. Il guado è uno stimolo, per noi e per gli amici di Filattiera, per condividere un progetto, con la prospettiva di lavorare assieme per creare una nuova viabilità".

Monica Leoncini