NATALINO BENACCI
Cronaca

Dal Louvre a Pontremoli. Tour del direttore Salmon nei tesori del Barocco

Lo studioso è alla guida del Dipartimento delle arti grafiche del celebre museo. Ferri: "Obiettivo creare rapporti con lui e l’istituzione che rappresenta".

La visita di Xavier Salmon guidata da Sigeric alla presenza del sindaco Jacopo Ferri

La visita di Xavier Salmon guidata da Sigeric alla presenza del sindaco Jacopo Ferri

Un evento di prestigio ha illuminato il panorama culturale della Lunigiana: il direttore del Département des Arts Graphiques del Museo del Louvre, Xavier Salmon, è stato accompagnato dalle guide di Sigeric in visita privata alla scoperta dei tesori del Barocco pontremolese. Xavier Salmon, che in passato ha ricoperto anche il ruolo di conservatore alla Reggia di Versailles, è uno dei massimi esperti della pittura del XVI e XVIII secolo. Attualmente il suo ruolo principale è la gestione e valorizzazione della vasta collezione di disegni, stampe e pastelli del museo del Louvre. La visita ha permesso al direttore di approfondire sul campo le tematiche legate alla pittura figurativa e architettonica dell’epoca barocca. Un tuffo straordinario in un passato davvero stupefacente già lodato dal granduca toscano Pietro Leopoldo e dal duca di Parma Francesco Farnese. Il barocco pontremolese si inserisce nel contesto del barocco italiano, ma presenta anche influenze della cultura francese e spagnola, dovute ai rapporti politici e commerciali che Pontremoli intrattenne con questi paesi. Periodo di cui Francesco e Giovan Battista Natali con Antonio e Nicolò Contestabili rappresentano una splendida testimonianza. "Un onore e un piacere accompagnare il direttore Salmon nei luoghi che ogni giorno raccontiamo a visitatori e appassionati. Mi hanno stupito la sua conoscenza del barocco pontremolese e dei suoi protagonisti; una persona squisita e gentilissima, abbiamo condiviso numerosi stimoli interessanti per il futuro", dice Francesco Bola di Sigeric. Il percorso ha toccato alcuni dei principali luoghi del ’700 pontremolese: Villa Dosi Delfini, Palazzo Dosi Magnavacca, Palazzo Pavesi Ruschi Noceti, Palazzo Dosi Negri, Palazzo Damiani, la chiesa di San Francesco, l’Oratorio di Nostra Donna e il Giardino di Villa Pavesi Negri a Scorano. Un riconoscimento importante per il patrimonio artistico e architettonico di Pontremoli. Specialista di pittura italiana del XVII e XVIII secolo, Xavier F. Salomon (Roma, 1979) ha studiato mecenatismo artistico a Roma e Venezia nel periodo barocco. La sua tesi di dottorato, discussa al Courtauld Institute of Art di Londra, era dedicata al cardinale Pietro Aldobrandini (1571-1621). Il suo percorso professionale lo ha portato a lavorare in diverse istituzioni di primo piano, tra cui il British Museum di Londra e la National Gallery, prima di entrare a far parte della Dulwich Picture Gallery nel 2006, dove ha ricoperto il ruolo di conservatore capo. Ha reso omaggio a grandi maestri come Guido Reni, Paolo Veronese e Nicolas Poussin, aprendo un dialogo con artisti più contemporanei, come Cy Twombly. "La presenza del direttore Salmon ha reso ancora più piacevoli le giornate di festa che Pontremoli ha potuto vivere la scorsa settimana e ha consentito alla Città di avere diretto contatto con un personaggio di altissima levatura che, grazie a Sigeric, ha trovato molto interessante il patrimonio culturale che il nostro comune è in grado di offrire – dice il sindaco, Jacopo Ferri – Confido che possano seguire ulteriori incontri con lui e il suo staff per proseguire le relazioni con lui e con la grande istituzione che rappresenta".

N.B.