
A sinistra l’imprenditore albanese Florjan Kerci insieme al cuoco greco Nasho Elis che sbarcano a Marina di Massa
"Qui si cucina come in Grecia, da mezzogiorno fino a mezzanotte no stop tutto l’anno - spiega uno dei titolari del ristorante ’Santorini cucina greca’, l’imprenditore albanese Florjan Kerci - I clienti possono mangiare anche alle 16". Inaugureranno Il locale con una festa in due giorni: 12 e 13 settembre. Con menù a tema, musica live e sirtaki con cantanti dalla Grecia. L’idea di aprire un locale scatta con il socio, il cuoco greco Nasho Elis, già proprietario del ristorante ad Atene ’Telis Kebab Exarhia’, ora in vendita. "Il mio amico greco veniva spesso in vacanza qui a Marina di Massa, dove vivo da quasi 30 anni con mia moglie. Amava questi luoghi e mi propose di aprire, mi ripeteva che ha tanti clienti italiani che apprezzano questa cucina. Io dovevo trovare la location giusta, ed eccoci qua", spiega.
Sono dovuti partire da zero con grandi investimenti e aspettative. Si tratta di un’ampia location sul lungomare di ponente, in prossimità della ruota panoramica e vista mare. Raggiunge 300 coperti, il locale gioca con la semplicità degli arredi, sedie e tavolini bianchi apparecchiati con tovaglie a righe bianchi e azzurri, evocativi degli scenari mediterranei. C’è anche un giardino con impianto stereo, con lo sfondo di pareti che riportano scorci delle isole che si presta per feste di compleanno, battesimi e quant’altro. Cosa aspettarsi in tavola: un ventaglio di proposte che sposano tutti i gusti anche vegetariani, non solo moussaka – una sorta di lasagna con melanzane, carne e besciamella – ma anche souvlaki, spiedini di carne marinata di maiale, agnello, manzo e pollo, polpette di ceci e tanto altro. I dessert vengono sempre realizzati dal cuoco insieme alla moglie, come la famosa Baklava, fatta di pasta filo, noci e sciroppo di miele. Alcuni vengono dalla Grecia.
"A breve apriremo anche nei weekend dalle 14 alle 5 per chi esce dalle discoteche e cerca uno spuntino veloce", aggiunge Kerci che ha anche un’avviata impresa edile. Un’altra idea da sviluppare ad anno nuovo sarà quella di avviare altri piccoli punti ristoro in chiave ’take away’ fra Massa fino a cprire Marina di Carrara, in prossimità di scuole, uffici e in zone industriali. Kerci guarda anche a iniziative con cadenza mensile a sfondo didattico: creare serate per fare conoscere la cultura greca ai giovani, predisponendo una persona a spiegare le usanze, i costumi e le danze. "Prima organizzavo feste per la mia comunità albanese, in futuro proporremo anche menù della mia terra con musicisti albanesi. C’è tanto ottimismo qui", conclude precisando che tanti sono i clienti massesi e turisti che fanno ritorno al suo locale.
Manuela Orsini Merani