
A partire da oggi Palazzo Dosi Magnavacca, uno dei capolavori architettonici del barocco pontremolese, apre eccezionalmente le sue porte...
A partire da oggi Palazzo Dosi Magnavacca, uno dei capolavori architettonici del barocco pontremolese, apre eccezionalmente le sue porte al pubblico ogni mercoledì e venerdì pomeriggio di luglio e agosto (ore 15.30-18.30, ultimo ingresso 18). Sarà inoltre possibile ammirare il castello il sabato mattina, con la visita guidata Pontremoli Barocca. Un’ulteriore occasione di ammirare il palazzo e i suoi affreschi grazie alla continua collaborazione tra i proprietari e Sigeric-Servizi per il turismo.
Il palazzo, infatti, da sempre accompagna la storia di Sigeric: è uno dei primi luoghi aperti con la rassegna ventennale ‘Chiese, Castelli e Palazzi Aperti’, organizzata dall’associazione ‘Farfalle in Cammino’ da cui Sigeric nacque dieci anni fa, ed è oggi protagonista del tour a raccolta “Pontremoli Barocca” che tutti i sabati mattina che tocca anche altri luoghi simbolo come il Teatro della Rosa e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Il palazzo, situato nel cuore del centro storico di Pontremoli, è una rara testimonianza del fasto settecentesco della Lunigiana, con sale affrescate da artisti come Giovan Battista Natali, Giuseppe Galeotti e Antonio Contestabili, che realizzarono spettacolari scenografie pittoriche, illusioni prospettiche e decorazioni ricche di simbologie mitologiche e messaggi di potere. Costruito nel 1742 per volontà del marchese Giuseppe Antonio Dosi, concepito come residenza, sede commerciale e luogo di rappresentanza. Oggi è di proprietà della famiglia Magnavacca, che ne tutela la memoria storica e il patrimonio artistico.
Nei mercoledì e venerdì pomeriggio di luglio e agosto sarà possibile visitare in palazzo in autonomia, acquistando il biglietto di ingresso all’Ufficio Guide Sigeric Point Pontremoli. (Info: www.sigeric.it; 366 3712808; 348 8097918).