
Due immagini del convegno di ’Goletta Verde’ al Bagno Morgana. Da sinistra: Elisa Turiani, Federico Gasperini, Alessia Scappini e Stefano Donati (foto di Letizia Delia)
Rifiuti nei fiumi, il 70-80% è plastica. É quanto emerge dalle ultime attività di controllo effettuate dai volontari di Legambiente Toscana nell’ambito dell’Alleanza per il fiume, in collaborazione con l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, e del progetto Epic coordinato da Arpat. Le attività di monitoraggio e di raccolta rifiuti lungo le sponde dei fiumi in Toscana hanno permesso di recuperare 3471 rifiuti. In particolare, sono state rilevate elevate percentuali di polimeri artificiali: una media del 70% per ogni sito, con picchi di oltre l’80%.
Sono questi, in sintesi, i primi dati elaborati dal monitoraggio scientifico e che sono stati presentati ieri durante l’incontro ’S.O.S. plastica: dal fiume al mare, progetti e buone pratiche per una gestione sostenibile’ che si è tenuto al Bagno Morgana di Marina di Carrara. Un incontro che ha aperto il primo dei tre giorni della tappa a Marina di Carrara di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente a difesa dei mari e delle coste. L’incontro è stata anche l’occasione per fare un punto sullo stato di salute delle coste e delle acque toscane e sui rischi derivanti dall’inquinamento da plastiche e microplastiche. Sono intervenuti, oltre alla sinda di Carrara Serena Arrighi, Stefano Raimondi, portavoce di Goletta Verde, Federico Gasperini, direttore di Legambiente Toscana, Elisa Turiani, coordinatrice dell’ufficio di presidenza di Legambiente Toscana, Alessia Scappini, amministratrice delegata di Revet e Stefano Donati, responsabile della commissione Economia circolare di Legambiente Toscana.
Goletta Verde 2025 ha in calendario un ricco programma di appuntamenti. Giunta alla sua 39ª edizione, anche quest’anno la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste porterà in primo piano diversi temi come la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità e dell’ecosistema marino. Partita il 23 giugno da Trieste, Goletta Verde 2025 terminerà la sua navigazione in Liguria. Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.
Dopo l’incontro di ieri, questa mattina alle 12, sempre al Bagno Morgana, è in programma la presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste toscane. Nel pomeriggio, alle 16.30, al Club Nautico, si terrà un incontro con dibattito pubblico dal titolo ’La biodiversità tra terra e mare: criticità e azioni di tutela’. Un incontro per approfondire le minacce che colpiscono gli ecosistemi marini e terrestri, ma anche alcune delle azioni di tutela utili a preservarli. A seguire sarà proiettato il film ’Breath’ della regista Ilaria Congiu. Domani la tappa si chiuderà con due turni dei laboratori didattici ’Alla scoperta del mare’, alle ore 10 e alle 11.30, tenuti dai volontari di Goletta Verde presso il Club Nautico di Marina di Carrara.
"Come ogni anno con l’approdo di Goletta Verde in Toscana abbiamo l’opportunità di approfondire lo stato di salute delle acque delle coste toscane e soprattutto il modo di discutere sulle strategie per migliorarne la qualità. Il passaggio di Goletta ci consente di organizzare diverse iniziative aperte al pubblico su tematiche fondamentali per il nostro territorio come tutela della biodiversità, contrasto ai rifiuti plastici e l’aumento di aree protette", dichiara Federico Gasperini direttore di Legambiente Toscana.