
Don Francesco Pagani, morto a 83 anni
Piange la scomparsa di don Francesco Pagani, originario di Mocrone e sacerdote in tante parrocchie lunigianesi e non solo, la comunità di Villafranca. Don Francesco si è spento ieri mattina a 83 anni. Lascia le sorelle Carla e Giuliana, i cognati, nipoti, pronipoti e tanti amici. Nel pomeriggio la salma è stata esposta nella chiesa di San Maurizio a Mocrone, dove oggi alle 16 si svolgeranno i funerali. La sua morte arriva poche settimane dopo il festeggiamento dei suoi 60 anni di sacerdozio, era stato infatti ordinato a Pontremoli il 7 agosto 1965. Il vescovo Mario Vaccari, tanti sacerdoti e tanti amici lo avevano festeggiato con affetto.
La sua vita è stata interamente dedicata alla chiesa: iniziò il suo ministero sacerdotale in Uruguay, nella diocesi di Canalones, dal 1965 al 1977, ricoprendo anche l’incarico di Vicario episcopale per la diocesi. Tornato in Italia è stato quasi sempre parroco in Lunigiana: da Corlaga a Gassano e Ceserano, Arpiola e Mulazzo fino a Fossola di Carrara, poi al Santuario della Madonna dei Quercioli a Massa collaborando col parroco don Mario Amadi. In Uruguay si era rafforzata la sua devozione nei confronti della Madonna di Fatima che ha voluto onorare con l’erezione dell’Oasi vicino al centro storico di Mocrone inaugurata il 13 maggio 1994 dal vescovo monsignor Binini e dall’arcivescovo di Canalones Ruben Hector Di Monte. Ancora oggi è frequentata, e grazie a lui molti gruppi di fedeli vi si recano a recitare il rosario e organizzano una festa il 13 di maggio.
"Per tanti anni è stato il nostro parroco a Mulazzo – ricorda il sindaco di Mulazzo Claudio Novoa –, portando con sé umanità, gentilezza e amicizia. Con lui abbiamo condiviso matrimoni, battesimi, la crescita dei nostri ragazzi e nei momenti difficili non ci ha mai fatto mancare il suo conforto. Un amico vero e un pastore che ha lasciato un segno profondo nella nostra storia e nei nostri cuori".
M.L.