MASSIMO STEFANINI
Cronaca

Un’estate da gustare insieme. Il luglio altopascese entra nel vivo

Terza settimana del festival con ancora tanti appuntamenti e il clou con lo spettacolo di Edoardo Leo

Federico Basso con il sindaco Sara D’Ambrosio e gli assessori

Federico Basso con il sindaco Sara D’Ambrosio e gli assessori

Al giro di boa. Per il Luglio altopascese completata la prima metà. Dopo il grande successo di Federico Basso che ha fatto divertire il pubblico con il suo show "Visti dal Basso", saranno ancora molte le iniziative da seguire. Vediamo questa settimana.

Stasera, martedì 15 luglio, in piazza Ospitalieri, alle 21, serata pedagogica d’eccezione: protagonista sarà Bruno Tognolini, autore, poeta e punto di riferimento nel panorama della letteratura per l’infanzia. Mercoledì 16 luglio, cinema sotto le stelle a Spianate, allo spazio sagra, alle 21,30, con "Quasi Amici". Giovedì 17 riapertura del centro visite della riserva del bacino lacustre del Sibolla con "La notte delle falene", alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla. A partire dalle 21.15, grazie al naturalista Lorenzo Vanni i cittadini andranno alla scoperta della biodiversità delle farfalle notturne. La partecipazione è gratuita, consigliata la prenotazione ([email protected] – 370.3695621).

Venerdì 18, in centro ad Altopascio, andrà in scena la Notte Blu, musica italiana e tanto divertimento. Sabato 19 alle 19,30 in piazza Ospitalieri, estemporanea di pittura e dalle 20, in via Cavour, Rock Movie, le colonne sonore dei film più famosi in chiave rock. Tutte manifestazioni ad ingresso libero. Domenica 20 spazio alla musica, con il concerto per il Francigena International Festival, in piazza Ricasoli, dalle 21,30. Sarà la volta di Animeniacs disney show. Anche in questo caso ingresso libero.

Il clou lunedì 21 luglio, in piazza Ricasoli, per la rassegna teatrale estiva "Ti racconto una storia", spettacolo di e con Edoardo Leo, noto attore romano, biglietti 10 euro su webtic.it, (per informazioni 0583 216280, in sinergia con Fondazione Toscana Spettacolo). Leo, è anche sceneggiatore e regista. Il film Diciotto anni dopo riceve la nomination ai David di Donatello per il miglior regista esordiente e al Nastro d’argento al miglior regista esordiente. Nel 2010 il suo film riceve numerosi premi nazionali ed internazionali. Tra questi il "Prix du public" al Festival di Annecy, vince il Festival del Mediterraneo a Montpellier, il Festival di St. Louis, il premio della critica e miglior attore a "Maremetraggio Festival" di Trieste. Film come "Noi e la Giulia", "Perfetti sconosciuti", "Smetto quando voglio", con tutta la trilogia lo hanno fatto conoscere al grande pubblico.

Massimo Stefanini