MARCO NICOLI
Cronaca

Il presidente della Cri: "A Bagni di Lucca, forte legame con il territorio"

Valastro è stato accolto dal Comitato nella nuova sede all’ex poliambulatorio ‘Susie Clarke‘ e ha apprezzato molto l’impegno di volontarie e volontari.

Il presidente nazionale dell Cri, Rosario Valastro è stato accolto dal Comitato nella nuova sede all’ex poliambulatorio

Il presidente nazionale dell Cri, Rosario Valastro è stato accolto dal Comitato nella nuova sede all’ex poliambulatorio

Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, in visita al comitato di Bagni di Lucca. Nell’ambito di un tour di tre giorni in Toscana, Valastro ha incontrato volontari e volontarie dei Comitati toscani per portare il proprio saluto e riconoscere da vicino il lavoro che ogni giorno viene svolto a supporto delle comunità. Tra le quindici tappe previste, anche il Comitato di Bagni di Lucca nella nuova sede all’ex poliambulatorio "Susie Clarke" in via Letizia.

Ad accoglierlo, il presidente del Comitato, Nicola Consani, con la vice Francesca Biondi e l’intero consiglio direttivo. La visita si è conclusa con un pranzo conviviale insieme ai volontari, in un clima di entusiasmo e partecipazione. Presenti anche numerose autorità civili e militari: il Sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini, il Consigliere Regionale Mario Puppa, il Maggiore Oddo della Tenenza dei Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana, e una rappresentanza del Consiglio Regionale della Croce Rossa Italiana con il Presidente Lorenzo Andreoni e il Vicepresidente Claudio Cibella.

Durante l’incontro, il Presidente Valastro ha espresso parole di sincero apprezzamento: "A Bagni di Lucca è forte il legame tra la Croce Rossa Italiana e la comunità. Lo dimostra l’abbraccio di molte persone che hanno aiutato il Comitato CRI nel lavoro di ristrutturazione della sede, punto di riferimento per tutti coloro i quali vivono in questo territorio. Una sede attiva, dinamica, ricca di iniziative: offre un ambulatorio aperto a tutta la cittadinanza, attività di doposcuola, e progetti rivolti a persone con disabilità. Un punto di riferimento concreto, costruito sulla presenza capillare e sulla prossimità al territorio e ai suoi bisogni".

Bagni di Lucca, con un’estensione che va dai 150 metri fino oltre i 1.000 metri sul livello del mare, rappresenta una sfida logistica. Eppure, il Comitato, che di recente ha inaugurato la nuova sede, sa essere ovunque necessario: grazie a strumenti come la Joelette – carrozzella da fuori strada a ruota unica per accompagnare persone con mobilità ridotta in escursione – e al Porter, un mezzo allestito per il soccorso in zone impervie, è possibile garantire aiuto anche nelle aree più isolate.

Marco Nicoli