FIORELLA CORTI
Cronaca

Un festival per ricordare un pioniere “Mister Wonderland“ a Bolognana

Silvestro Zeffirino Poli, emigrato negli Usa, onorato nel suo paese natale con una rassegna cinematografica

Nella foto di Borghesi un momento dell’edizione 2024 del festival, nato per ricordare. Poli che da figurinaio diventò impresario di teatro e cinema negli Usa

Nella foto di Borghesi un momento dell’edizione 2024 del festival, nato per ricordare. Poli che da figurinaio diventò impresario di teatro e cinema negli Usa

Si alza stasera a Bolognana, nel comune di Gallicano, il sipario per "Mister Wonderland, a little film festival", la rassegna dedicata al cinema delle origini e alle migrazioni, nel paese natale di Silvestro Zeffirino Poli. Una tre giorni di emozioni, proiezioni e incontri, incentrati sulla leggendaria figura di Poli, pioniere del cinema e dello spettacolo negli Stati Uniti che da figurinaio di successo, divenne impresario teatrale e poi cinematografico, fondando 28 teatri, che in seguito trasformò in cinema. Il programma propone una filmologia di classici intramontabili, come “Tempi moderni“, del 1936, di Charlie Chaplin, che collaborò con Silvestro Zeffirino Poli, in programma proprio per domani; poi “Metropolis“, del 1925, di Fritz Lang, con accompagnamento musicale dal vivo del pianista Marco Pacini, in programma per domenica.

A chiudere sarà “Napoli – New York“, opera del 2024 di Gabriele Salvatores, vincitore del David di Donatello 2025, che andrà in scena lunedì. Il festival, diretto dall’attore e regista Alessandro Bertolucci, è organizzato dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, nell’ambito del festival “I Musei del Sorriso“ del Sistema Museale territoriale della Provincia di Lucca, in collaborazione con il Comune di Gallicano, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, il Lucca Film Festival, l’Associazione Paesana di Bolognana. Il sostegno è inoltre garantito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.

"Zeffirino Poli fu senza dubbio – afferma la presidente della Fondazione Paolo Cresci, Ave Marchi – un pioniere dell’industria dello spettacolo, una figura chiave nell’intrattenimento della prima metà del ’900". "Mister Wonderland – commenta poi Silvia Lucchesi, assessore alla Cultura del comune di Gallicano – è un festival unico, dedicato alla meraviglia del cinema delle origini e al legame con la storia dell’emigrazione italiana, ma più in generale anche delle migrazioni, argomenti oggi attualissimi. Con questa rassegna, che quest’anno vede anche la collaborazione con la Consulta giovanile del nostro Comune, vivremo tre giorni di proiezioni, incontri e emozioni".

Le proiezioni si terranno in Piazza della Chiesa a Bolognana a ingresso libero, a esclusione di martedì 5 agosto del film "Napoli – New York", per la quale il biglietto è di 5 euro.

Fiorella Corti