FIORELLA CORTI
Cronaca

Premio "Mister Wonderland". A Gallicano la cerimonia ufficiale. Evento in memoria di Zeffirino Poli

Questa sera l’appuntamento in occasione della prima uscita dei carri allegorici del Palio di San Jacopo

Questa sera alle 20,45, in occasione della prima uscita dei carri allegorici della 38esima edizione del Palio di San Jacopo, nel piazzale Caponnetto di Gallicano si vivrà un emozionante spazio di memoria con la consegna ufficiale del premio ‘Mister Wonderland’, istituito dall’amministrazione comunale locale e dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. Il riconoscimento è dedicato a Silvestro Zeffirino Poli, emigrante gallicanese che partì da Bolognana con il mestiere di figurinaio e arrivò a fondare la più grande catena di teatri e sale cinematografiche del nord-est degli Stati Uniti.

Il legame tra Zeffirino Poli e il Palio di San Jacopo è richiamato con orgoglio dal sindaco di Gallicano, David Saisi, che in merito ha affermato: "Il Palio, con soddisfazione e con gratitudine per tutti i concittadini coinvolti, rende le nostre vie e le nostre piazze una terra incantata come il Poli’s Wonderland". Il premio "Mister Wonderland "sarà conferito a tre figure che, in ambiti diversi, hanno saputo raccogliere lo spirito visionario di Zeffirino Poli. Il riconoscimento sarà consegnato a Luca Peretti, storico del cinema e delle culture italiane, per la scrittura e la produzione del documentario Mister Wonderland, diretto da Valerio Ciriaci, 2019, attraverso il quale ha saputo ricostruire la straordinaria vicenda di Sylvester Zeffirino Poli, nato a Bolognana da una umile famiglia e divenuto impresario teatrale e cinematografico negli Stati Uniti, sempre attento alla comunità italiana.

Il premio verrà, poi, assegnato a Federico De Robertis, musicista e compositore, per la colonna sonora del film "Napoli – New York", diretto da Gabriele Salvatores nel 2024. Le musiche, che gli sono valse il Globo d’Oro per la migliore colonna sonora. Premiato, infine, Girolamo Deraco, compositore e regista di opera contemporanea, per Oceano, 2019, opera lirica ispirata al romanzo "Sull’Oceano" di Edmondo De Amicis, su libretto di Giuseppe Nicolò, commissionata dall’Ambasciata d’Italia ad Asunción in Paraguay. Con quest’opera, Deraco ha aperto uno spaccato di verità sulle grandi migrazioni italiane verso le Americhe all’inizio del secolo scorso, utilizzando la forma artistica per eccellenza che ancora oggi rappresenta l’Italia nel monde cioè l’opera lirica.

Fio. Co.