REDAZIONE LUCCA

"Nodi", alla Pecora Nera. L’opera di Bigo e Tedesco

In tanti alla presentazione del graphic novel realizzato a quattro mani dai due artisti. L’evento è stato moderato dal consigliere Bianucci.

I due fumettisti insieme ai moderatori alla Pecora Nera

I due fumettisti insieme ai moderatori alla Pecora Nera

Una serata partecipata e sentita, quella di giovedì alla Pecora Nera, dove si è tenuta la prima presentazione del graphic novel “Nodi – Sopravvivere a una relazione a distanza”, firmato a quattro mani dal lucchese Bigo (pseudonimo di David Bigotti) e Ludovica Tedesco. Un’opera a due voci che racconta, con sensibilità e ironia, le sfide emotive e quotidiane di una relazione a distanza. L’evento, moderato da Daniele Bianucci e Annalisa Quilici, ha visto i due autori confrontarsi con un pubblico numeroso e curioso, interessato non solo ai contenuti dell’opera ma anche al percorso umano e professionale che ha portato alla sua realizzazione.

"Con Nodi siamo cresciuti insieme, sia dal punto di vista umano che artistico", hanno raccontato gli autori. "Scrivere e disegnare un fumetto a quattro mani non è semplice: ci ha costretto a metterci nei panni dell’altro, a trovare un equilibrio tra due sensibilità diverse. Ma proprio questa complessità è diventata il cuore pulsante del progetto".

Edito da Tora Edizioni, “Nodi” è un racconto corale, narrato dai due punti di vista dei protagonisti – Marco e Anna – e alterna dolcezza, ironia e momenti di profonda riflessione. Marco è disegnato da Bigo con tenera goffaggine, mentre Ludovica dà voce e volto ad Anna, una figura vivace, pungente e affilata. Ogni capitolo esplora una tematica chiave delle relazioni a distanza, chiamando il lettore a riflettere sui propri sentimenti e a immedesimarsi in entrambe le prospettive, fino a un finale da “sliding doors”.

Bigo, alias David Bigotti, dopo una lunga carriera nello yacht design, ha scelto di dedicarsi completamente alla passione per il fumetto nel 2018. Un anno dopo ha dato vita al personaggio de Il Bosone, protagonista di avventure a sfondo culturale pubblicate da Pacini Fazzi Editore.

Ludovica Tedesco, ingegnere e fumettista, vive invece a Parigi. Per le vie della capitale francese realizza schizzi “en plein air”, catturando con occhi nuovi angoli e atmosfere della città.

Nodi si configura così non solo come un’opera artistica, ma come un percorso condiviso che racconta quanto il confronto – e talvolta anche lo scontro – possano diventare strumenti preziosi per crescere. In amore, nell’arte, nella vita.