REDAZIONE LUCCA

Un coro di voci bianche. Il Giglio cerca talenti. Audizioni a settembre. Un anno di formazione

Potranno partecipare alle attività solo bambini e bambine dai 6 ai 14 anni. A guidarli saranno i maestri Serena Salotti e Marco Ramacciotti. Appuntamento per i casting in San Girolamo: ecco come iscriversi.

Potranno partecipare alle attività solo bambini e bambine dai 6 ai 14 anni. A guidarli saranno i maestri Serena Salotti e Marco Ramacciotti. Appuntamento per i casting in San Girolamo: ecco come iscriversi.

Potranno partecipare alle attività solo bambini e bambine dai 6 ai 14 anni. A guidarli saranno i maestri Serena Salotti e Marco Ramacciotti. Appuntamento per i casting in San Girolamo: ecco come iscriversi.

LUCCAIl Teatro del Giglio cerca nuovi piccoli talenti. Da quest’anno infatti l’ente culturale si doterà di un coro delle voci bianche non solo da impiegare nelle proprie produzioni, ma da ’formare’ a 360 gradi grazie a un percorso didattico che preve lezioni di canto, motricità e performance. Le audizioni - aperte esclusivamente a bambini e bambine dai 6 ai 14 anni - si terranno il 17 e 18 settembre al Teatro San Girolamo, ed è già possibile iscriversi compilando l’apposito modulo sul sito del teatro entro il 14 settembre. Le attività prenderanno il via subito dopo, e andranno avanti fino a giugno con una prova settimanale pomeridiana a cui si aggiungeranno uno o due laboratori teatrali mensili, oltre ai concerti e allla possibilità di prendere parte a prove e recite di alcune delle produzioni liriche del Giglio, a partire da lla nuova ’Turandot’ che debutterà sul palco il 25 aprile 2026, in occasione del centenario.

"Grazie al coro delle voci bianche il Teatro si doterà di una nuova struttura di alta qualità e allo stesso tempo offrirà ai giovani la possibilità di avvicinarsi a questo mondo e crescere professionalmente - ha spiegato l’amministratore unico Giorgio Angelo Lazzarini -. Si tratta di una vera e propria scuola di teatro dove ragazzi e ragazzi saranno affiancati da professionisti della multidisciplinarietà, che sapranno quindi offire un’esperienza di canto e formazione teatrale unica nel suo genere".

La guida del coro sarà infatti affidatat a Serena Salotti e Marco Ramacciotti, entrambi laureati al Conservatorio Boccherini, rispettivamente in canto e pianoforte. Ma la particolarità dei loro insegnamenti nasce proprio dalla ’binarietà’ dei loro percorsi professionali, che spaziano dall’osteopatia alla robotica per approdare poi alla lirica. Salotti è infatti laureata in scienze infermieristiche, e quindi in grado di combinare la didattica vocale al rispetto e alla valorizzazione della motricità di chi è ancora in fase di sviluppo. Marco Ramacciotti, grazie al suo dottorato di ricerca, saprà invece far dialogare la musica con le nuove tecnologie. Ad affiancare i preparatori musicali ci sarà la regista e formatrice Emiliana Paoli, che curerà la formazione teatrale del coro.

"Dopo i laboratori avviati in questi anni e le collaborazioni con le scuoie - ha aggiunto il direttore artistico del Giglio Cataldo Russo -, adesso facciamo un altro passo avanti per avvicinare al Teatro le nuove generazioni e le loro famiglie, grazie a un percorso formativo completo e professionalizzante".

Attraverso eservizi e giochi, bambini e bambine potranno così migliorare la propria percezione del corpo, imparando a modulare la voce e a respirare.Altre attività si concentreranno invece sul senso ritmico e la conoscenza reciproca all’interno del gruppo. Per partecipare non servono particolari capacità né esperienze pregresse: può farne parte - una volta superate le audizioni - chiunque abbia un’età compresa tra i 6 e i 14 anni e non abbia ancora compiuto la muta della voce. L’unico altro requisito? Un sincero desiderio di entrare nel nuovo coro delle voci bianche del Teatro del Giglio.

Jessica Quilici