FIORELLA CORTI
Cronaca

Trenta immagini e un amore infinito per le Apuane

Nel ricordo della storica spedizione dell’agosto 1959, la Garfagnana e le amate Alpi Apuane celebrano la figura dell’eclettico antropologo, scrittore...

Lo scrittore ed antropologo Fosco Maraini, decise di stabilirsi sulle Alpi Apuane per buona parte degli ultimi anni della sua vita

Lo scrittore ed antropologo Fosco Maraini, decise di stabilirsi sulle Alpi Apuane per buona parte degli ultimi anni della sua vita

Nel ricordo della storica spedizione dell’agosto 1959, la Garfagnana e le amate Alpi Apuane celebrano la figura dell’eclettico antropologo, scrittore e alpinista fiorentino Fosco Maraini con una serie d iniziative. Dopo la proiezione del documentario "Hindu Kush", di Carlo Alberto (Betto) Pinelli e Franco Alletto che racconta la storia della spedizione del 1959 al Saraghrar Peak, che si è tenuta al Rifugio Alpe di Sant’Antonio, nel comune di Molazzana, il "Parco Culturale le Apuane di Fosco Maraini", il CAI Garfagnana e lo stesso Comune di Molazzana, con la collaborazione dei cinque rifugi alpini che si trovano nel Gruppo delle Panie, hanno organizzato una originale Mostra Fotografica diffusa.

Trenta le stampe fotografiche che colgono aspetti inconsueti di montagne del mondo, immagini storiche donate da Fosco Maraini al CAI Garfagnana quando ne era presidente onorario, che sono così ripartite: al Rifugio Alpe di Sant’Antonio si trovano 7 foto del Karakorum e Hindu Kush, al Rifugio Baita Pania sono esposte 6 foto del Karakorum, mentre al Rifugio Enrico Rossi alla Pania sono 6 le foto che riguardano l’area del Tibet. Sei quelle inerenti il Giappone all’interno del Rifugio Il Robbio al Puntato e 5, Dolomiti e Val GArdena, al Rifugio Del Freo alla Foce di Mosceta. Inoltre, nei cinque rifugi sopra citati, sono a disposizione per la lettura di 10 nuovi libri di Fosco Maraini, donati dal CAI Garfagnana.

"L’idea di questo evento è nata ed è stata sviluppata – hanno dichiarato gli organizzatori – perché il territorio delle Alpi Apuane è montagna vera, pur se a quota non eccessiva, e vicinissima al mare. A queste montagne si sono ispirati da sempre importanti scrittori e artisti, perciò le Apuane non sono solo cime rocciose da conquista sportiva, ma anche montagne di idee, di natura e cultura".

Fio. Co.