FIORELLA CORTI
Cronaca

Solidarietà ad alta quota. Progetto del laboratorio orchestrale lucchese

L’evento organizzato dal Cai e dal Conservatorio nell’ambito di 8Sassi. Un esempio di come arte e montagna possano incontrarsi per fare del bene.

Un momento del concerto al rifugio Rossi (foto Borghesi)

Un momento del concerto al rifugio Rossi (foto Borghesi)

Un prefestival propedeutico al passato fine settimana denso di attività montane a 360 gradi dell’8Sassi, quello che ha animato l’ambito apuano del Rifugio Enrico Rossi alla Pania, ma anche e soprattutto una partecipata serie di iniziative ad alta quota che hanno colorato con tante sfumature diverse, non ultima quella della solidarietà, il territorio all’ombra della Pania della Croce e della Pania Secca, che continua a fare parlare gli escursionisti presenti.

Tra i più veicolati sui social emerge il concerto tra le nuvole eseguito dal quartetto "ResonAnce" del Conservatorio "L. Boccherini" nell’evento organizzato dal Cai insieme al Conservatorio; un bellissimo esempio di come arte e montagna possano incontrarsi per fare del bene, il commento più gettonato. Il gruppo ResonAnce è costituito da un quartetto di clarinetti composto da studenti del Conservatorio Boccherini e si è esibito in diverse occasioni importanti, tra le quali, appunto, l’applaudito concerto al Rifugio Rossi, in collaborazione con il CAI di Lucca, nell’ambito del Prefestival.

Nell’occasione hanno partecipato, a nome della Caritas diocesana di Lucca, Chiara e Giulia, che hanno raccontato il progetto Lol (Laboratorio Orchestrale Lucchese), progetto nato nel 2015 come misura di contrasto alla povertà minorile. Previsto, tra l’altro, l’insegnamento della musica ai minori attraverso un metodo così pratico e flessibile da renderli in grado in pochi mesi di suonare in un’orchestra.

I corsi si tengono in diversi centri sul territorio con accesso gratuito per i minori segnalati dai Centri di Ascolto e dai Servizi Sociali. L’apprendimento musicale diventa attraverso la Lol un’occasione per vivere esperienze educative e di socializzazione significative, offrendo sostegno a bambini con famiglie in difficoltà economica e sociale. L’orchestra è stata intitolata al sacerdote e missionario lucchese, che ha speso la sua vita per aiutare gli ultimi e gli indifesi, Arturo Paoli. L’evento al Rifugio Enrico Rossi alla Pania fa parte del cartellone "Musica e Comunità", una rassegna di spettacoli musicali che, per tutta l’estate, porterà la musica in diversi luoghi del territorio, grazie alla collaborazione tra Ensamble Gaudium, il Liceo Musicale Passaglia, e tanti altri enti e realtà locali.

"Grazie a chi ha suonato, a chi ha camminato per esserci e a chi continua a sostenere questi progetti con il cuore - hanno commentato gli organizzatori -.Il concerto era a offerta libera e tutto il ricavato andrà a sostenere il progetto Lol, che usa la musica come strumento di crescita, partecipazione e inclusione".

Fiorella Corti