LUCA GALEOTTI
Cronaca

Sagra della Polenta e degli ucccelli. A Filecchio è tutto pronto: "E’ la più longeva che c’è"

Tantissimi gli appuntamenti collaterali in programma nel weekend. Ogni sera musica dal vivo, ballo liscio, e fiera di beneficenza.

Un fine settimana all’insegna della Sagra della polenta e degli uccelli a Filecchio

Un fine settimana all’insegna della Sagra della polenta e degli uccelli a Filecchio

Conto alla rovescia a Filecchio per l’imminente edizione 2025 della Sagra Polenta e Uccelli, organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta nell’area delle sale parrocchiali con il fattivo contributo dell’Associazione Polentari. La manifestazione – tra le più longeve della Valle, quest’anno alla sua 56° edizione – si svolgerà nei weekend del 5, 6, 7 e 12, 13, 14 settembre con l’intermezzo della Cena degli Stinchi il 10. Anche per quest’anno sono in programma diverse iniziative di cornice che porteranno a Filecchio musica dal vivo, rievocazioni, raduni, passeggiate. Tutte le sere e le domeniche a pranzo il menù sarà quello noto e prelibato a base di polenta di formenton otto file accompagnata da umidi o grigliati con l’aggiunta, mercoledì 10, degli stinchi di maiale al forno. In questo caso serve la prenotazione da effettuarsi al 342.7599862. Ogni sera poi, musica dal vivo, ballo liscio, bar aperto e fiera di beneficenza. Per quanto riguarda le manifestazioni, domenica 7 settembre tornerà il 10° trofeo Polenta – Il Flamingo di mountain bike, aperto a diverse categorie e valevole anche per il Campionato Toscano. Dalle 17, invece, le strade del paese ospiteranno il Tiro alla forma, doverosamente dedicato a Paolo Cheli, un vero campione della specialità scomparso prematuramente. La domenica successiva sarà invece dedicata ai motori con la prima edizione di un raduno motociclistico e un raduno offroad. Entrambi i raduni toccheranno diverse località della Valle ma termineranno con un gustoso pranzo – ed esposizione dei mezzi – presso la sagra. Per gli amanti della tradizione, imperdibili le attività in programma per il pomeriggio di domenica 14: alle 15, dall’area della sagra partirà una passeggiata alla riscoperta dell’antico castello di Seggio sotto la guida di Sara Moscardini della sezione Barghigiana dell’Istituto Storico Lucchese.

Luca Galeotti