
La commemorazione si è svolta con il rituale consolidato dell’inizio dal cimitero di Gallicano, dove si trova la tomba del comandante del Leandro Puccetti, detto Pippo
Celebrazione molto partecipata quella che domenica ha ricordato il sacrificio dei giovani partigiani del Gruppo Valanga, caduti il 29 agosto del 1944 nella battaglia di Piglionico, sul Monte Rovaio. Una rappresaglia contro le truppe tedesche, nata dopo l’uccisione di un ufficiale tedesco, alla quale i partigiani non si sottrassero fuggendo, bensì restando sul campo attirarono su di loro i nemici per evitare ripercussioni tragiche sulla popolazione locale.
La cruenta battaglia si conclude con 19 vittime, tutti giovanissimi appartenenti al Gruppo Valanga. Nel loro ricordo e per mantenere vivo l’ esempio di alto valore civico, da tramandare alle nuove generazioni, la commemorazione dell’81° anniversario dall’eccidio si è svolta con grande semplicità e con il rituale consolidato dell’inizio dal cimitero di Gallicano, dove si trova la tomba del valoroso comandante del Gruppo Valanga, Leandro Puccetti, detto Pippo, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Il Comandante del Gruppo Valanga, 22enne studente di medicina di Gallicano, perse la vita pochi giorni dopo il conflitto sul Monte Rovaio, il 3 settembre 1944, a causa delle gravi ferite riportate. Labari e primi cittadini della Valle, in rappresentanza dei singoli territori, con il consigliere Paolo Marzi all’accoglienza dell’amministrazione comunale di Gallicano e a introdurre i vari interventi che si sono susseguiti. Da quello della presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, all’altro di Carlo Giuntoli, presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Valle del Serchio- Garfagnana, fino alla lettura di un estratto del libro Silvano Valiensi, partigiano del Gruppo Valanga.
Il gruppo si è poi spostato per raggiungere la cappella votiva, eretta in perenna memoria dei caduti in battaglia, a Foce del Piglionico, sull’Alpe di San Antonio, nel comune di Molazzana. Di fronte alla cappella, che si trova ai margini del piazzale intitolato nel 2016 a "Mamma Viola", Viola Bertoni Mori, madre del componente del Gruppo Valanga Alfredo Mori, Medaglia d’oro al Valor Civile, fra Benedetto Matthieu, parroco di Molazzana e delle sue frazioni, ha celebrato la Santa Messa.
Fiorella Corti