ROBERTO OLIGERI
Cronaca

Raduno degli alpini al Cerreto. Due giorni di cerimonie e cortei

Fivizzano: oggi e domani gli omaggi ai caduti in montagna e la sfilata in paese. Messa con monsignor Vigo

Monsignor Antonio Vigo, protonotario apostolico sarà presente e celebrerà messa sia oggi che domani

Monsignor Antonio Vigo, protonotario apostolico sarà presente e celebrerà messa sia oggi che domani

Un fine settimana all’insegna delle migliori tradizioni del Corpo degli Alpini nella zona del Passo del Cerreto e a Cerreto Laghi, sul crinale che divide la Toscana dall’Emilia dove le Penne Nere della provincia di Massa-Carrara e di quella di Reggio Emilia si raduneranno per celebrare il 21° anniversario in onore e ricordo delle Brigate e Divisioni Alpine.

L’evento ha inizio con un programma rivolto a frequentatori e conoscitori della montagna, in quanto stamani alle 10 ci sarà la cerimonia dell’alzabandiera sul Monte La Nuda, nei pressi del Rifugio Piella a 1720 metri d’altezza, dove sarà effettuata una deposizione di fiori in memoria di tutti i Caduti e verrà celebrata ’sul campo’, in uno scenario naturale fatto di rocce, fra distese di mirtilli e lamponi una messa da monsignor Antonio Vigo ammiraglio e cappellano militare della sezione Ana Alpi Apuane e del Raggruppamento subacquei e incursori della Marina Militare.

Nella giornata di domani, invece, è previsto alle 9.30 l’ammassamento dei convenuti e alle 10 l’alzabandiera con onore ai caduti presso la chiesetta dedicata alla Madonna della Neve a Cerreto Laghi, dove nel vasto piazzale antistante prenderanno la parola il sindaco del Comune di Ventasso Enrico Ferretti e quello di Fivizzano Gianluigi Giannetti, oltre ad altre autorità civili e militari.

Alle 10.45 seguirà la formazione del corteo di tutti i convenuti, accompagnato dalla Banda Musicale ’G. Puccini’ di Moncigoli che, attraversando tutto l’abitato di Cerreto Laghi, giungerà fino alla locale chiesa parrocchiale. Alle 11.45 in punto inizierà la messa celebrata sempre da monsignor Antonio Vigo, protonotario apostolico, cioè prelato della Curia Romana titolare di una carica onorifica papale, nonché ammiraglio e cappellano della sezione Ana Alpi Apuane e del raggruppamento subacquei e incursori del Comsubin di La Spezia.

Una figura di spicco, il monsignore, fra le forze armate Italiane a tal punto da essere stato richiamato in servizio nonostante l’avvenuta messa ’in Riserva’ per raggiunti limiti d’età,già qualche anno addietro.

Roberto Oligeri