
Il volume presentato ieri alla Fondazione Ragghianti (foto Alcide)
Un’edizione speciale di ben 260 pagine per celebrare i 30 anni della nuova serie della rivista ‘Luk, studi e attività della Fondazione Ragghianti’. Il maxi-fasciscolo racchiude sia mostre, conferenze e convegni svolti dall’ente nel 2024, sia scritti inediti e dossier legati al mondo dell’arte, tra i quali spiccano gli atti della giornata dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva per mano di Giorgio Tori. A illustrarne nel dettaglio i contenuti è stato il direttore Paolo Bolpagni, davanti ai familiari dei due ‘indimenticati’ presidenti della Fondazione.
Il nuovo numero si apre quindi con l’Inventario, che raccoglie, tra gli altri, i contributi di Sara Meoni, Angelica Giorgi, Davide Turrini, Alessandra Acocella, Elisabetta Trincherini e Giovanna Uzzani emersi dal convegno dedicato a Pier Carlo Santini. A chiudere la sezione, un saggio di Luigi Meucci Carlevaro sulla mostra ‘Otto Hofmann artista europeo: dal Bauhaus all’Italia’, uno dei maggiori successi della Fondazione negli ultimi anni.
Sfogliando le pagine si arriva agli ‘Studi ragghiantiani’ e ai testi di Giorgio La Malfa, dei giovani ricercatori Iacopo Bartelletti e Pamela Krzemien e di Andrea Becherucci. Come sempre, torna la sezione dedicata agli scritti lucchesi come quello di Paola Betti sul pittore Domenico Brugieri e di Matteo Carli sugli espressionisti toscani d’inizio Novecento, oltre al già citato ricordo di Romano Silva tratteggiato con l’acume che gli era tipico dal compianto Giorgio Tori.
Nell’ultima parte del volume, ‘Varia’, sono racchiusi invece testi che spaziano nel tempo e nell’arte: Leonardo Umberto Conti Marchetti indaga la produzione di Bono da Ferrara, Maurizia Tazartes analizza l’eredità nordica di Ludovico Mazzolino, Antonino Caleca introduce la pubblicazione delle memorie di Matteo Marangoni, mentre Paolo Bolpagni dedica un saggio al maestro lunigianese Loris Nelson Ricci.
‘Luk’ si trova alla Fondazione Ragghianti in via San Micheletto, può essere ordinato sul sito o nelle librerie online.
Jessica Quilici