
Gli assessori e le dirigenti ieri durante la conferenza stampa (foto Alcide)
Comune di Lucca, ecco la manovra che reinveste l’avanzo di oltre 12milioni di euro fin qui realizzato. L’amministrazione Pardini si appresta a portare in consiglio comunale una variazione di Bilancio, la terza di quest’anno finanziario, per ricollocare l’avanzo di 12 milioni e 562mila euro.
La destinazione dei fondi è stata spiegata durante una conferenza stampa ieri cui hanno partecipato gli assessori al bilancio, Moreno Bruni, e ai lavori pubblici, Nicola Buchignani. La variazione prevede sulle spese correnti 6 milioni e 500mila euro di risorse in più: 1.240.000 euro vanno al sociale; 790mila euro vanno alla cultura, mentre 250mila euro sono destinate alle iniziative natalizie a Lucca. Al turismo e allo sport vanno 278mila euro; 818mila euro vengono attribuite al settore strade, 245 mila euro per la gestione del verde pubblico, 191mila per la gestione della segnaletica verticale e 91mila per gli impianti sportivi.
"Quello che abbiamo nel cassetto lo riversiamo sul territorio – ha spiegato Bruni – rispondendo in questo alle richieste che sono pervenute dai settori dell’Ente per oltre 10 milioni e 300mila euro, e tutto questo lo abbiamo fatto per assicurare servizi più efficaci alle famiglie e alle aziende, e per proseguire quel lavoro volto a migliorare le infrastrutture e più in generale la qualità della vita dei cittadini lucchesi. Il tutto avviene nell’ambito di un Bilancio che è solido".
Sul fronte delle spese per investimenti 3.810.000 euro in più al Piano Triennale verranno utilizzati per il patrimonio immobiliare e altri interventi: 2,5 milioni di euro per l’eventuale acquisto di una porzione di Campo di Marte, per la realizzazione di una nuova Rsa, 400mila euro per telecamere, 210mila euro per i varchi elettronici e 270 mila euro per la valorizzazione delle Mura; 300mila euro per la manutenzione del patrimonio comunale. Ci sono poi 694mila euro per nuove asfaltature e per rifare la segnaletica stradale orizzontale, 156mila euro destinate alla asfaltatura di via Santeschi e 180mila euro per gli asfalti delle strade che conducono ai cimiteri dell’Arancio, Castiglioncello e Ponte San Pietro. 1.300.000 euro saranno utilizzati per sistemare alcune frane in via Pieve di Brancoli e a Pieve Santo Stefano. 465mila euro serviranno per la realizzazione della nuova rotatoria a San Concordio e 300mila euro per gli impianti sportivi.
"A chi dice che non abbiamo una visione rispondiamo con questi investimenti e con i tanti progetti a cui lavoriamo – ha aggiunto Buchignani – ci siamo concentrati nel dare risposte concrete, da una parte alle aree più periferiche del territorio e dall’altra alle situazioni più critiche nei grandi quartieri".
Novità sono in vista anche su alcuni capitolo di spesa. In particolare, per la palestra Bacchettoni dalla Regione sono in arrivo altri soldi che consentiranno di migliorare i locali con l’inserimento di un impianto audio all’avanguardia. I lavori alla palestra sono in corso di ultimazione e dovrebbero terminare nei primissimi mesi del 2026, come conferma l’assessore ai Lavori Pubblici Buchignani.
E sempre sul fronte impianti sportivi, il nuovo doppio palazzetto dello sport, il cui costo complessivo è pari a 31 milioni, è ora interamente coperto anche attraverso alcuni mutui e lo spostamento di risorse impegnate sull’Agorà per il quale il Comune ha vinto un bando regionale da 3 milioni di euro.
Fabrizio Vincenti