Nell’ormai famoso borgo di Cascio, nel comune di Molazzana reso internazionale dai tanti riconoscimenti per la sua "Criscioletta", oggi vanno in scena una serie di eventi organizzati dall’Associazione Sportiva Ricreativa Cascio A.P.S. con la collaborazione dell’amministrazione comunale e di altre associazioni del territorio, animerà la giornata prefestiva con "Un Pomeriggio alla scoperta della nostra Terra". Divertimento assicurato per i più piccoli con il "Laboratorio del Progetto Semina", spazi di riflessione per i più grandi con la prestazione del libro di Maria Chiara Lugenti "Tra Magia e Cura - La pratica della segnatura in Garfagnana" e una conclusione per i buongustai di ogni età, con aperitivo e cena a base di polenta di granturco, farina locale ovviamente, e brindisi con i pistoni della Cantina di San Lorenzo.
Dalle 15 partirà il laboratorio con "Coltiviamo per il futuro tutti insieme" dove, come spiega il presidente dell’Asr Cascio Alessandro Bertolini incitando alla partecipazione, sarà protagonista, con i più piccoli, il Formentone locale, che verrà sfogliato, sgranato e infine ventilato con la "vassoia", strumento artigianale della cultura contadina d’altri tempi, come tutti i procedimenti che saranno effettuati durante l’incontro all’aria aperta. La lettura ad alta voce di racconti per bambini a cura della Biblioteca Comunale di Molazzana, anticiperà la prevista merenda conviviale. Alle 17,30, in Piazza San Lorenzo, nello spazio de "La Stalletta", si terrà poi la presentazione del libro di Maria Chiara Lugenti, un viaggio alla scoperta di un mondo nascosto e misterioso, fatto di ritualità, parole bisbigliate e suggestive guarigioni che sfuggono alla razionalità, dal titolo "Tra Magia e Cura". Poi tutti alla cena su prenotazione.
Come spesso accade a Cascio, gli eventi hanno una finalità solidale e "Un Pomeriggio alla scoperta della nostra Terra" non fa eccezione, visto che il ricavato che sarà devoluto a i progetti della Scuola di Montaltissimo e alla Biblioteca di Molazzana.
Fiorella Corti