
Come prevenire e difendersi dal contagio del virus della peste suina africana, ormai alle porte, ma fortunatamente non trasmissibile all’uomo,...
Come prevenire e difendersi dal contagio del virus della peste suina africana, ormai alle porte, ma fortunatamente non trasmissibile all’uomo, ma soltanto tra maiali e cinghiali. L’Unione Comuni Garfagnana ha organizzato a Castelnuovo, presso la propria sede, un incontro con il dottor Stefano Giurlani dell’area funzionale sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria dell’Asl per aggiornare i Comuni sulle modifiche al regolamento in materia di controllo delle malattie per la suddetta peste suina. Le procedure da attuare sul momento riguardano i Comuni di Minucciano, Sillano Giuncugnano, Piazza al Serchio, Castiglione, San Romano, Vagli Sotto e Villa Collemandina.
Giurlani ha informato i sindaci dei suddetti sette Comuni dell’Alta Garfagnana sulle modifiche apportate al Regolamento UE che definisce ed aggiorna le zone soggette a restrizioni in base alla situazione epidemiologica. Esso stabilisce poi regole per i movimenti di carni fresche e prodotti a base di carne provenienti da suini provenienti da zone soggette a restrizioni. Prevede, inoltre, condizioni e deroghe che possono consentire movimenti di carni, in particolare per gli stabilimenti che trattano prodotti ottenuti da suini di zone soggette a restrizioni. Le nuove restrizioni in alta Garfagnana sono scattate a seguito del ritrovamento di resti di un cinghiale affetto dal virus a Monchio delle Corti, tra le provincie di Reggio Emilia e Parma. Va detto che la Peste Suina Africana è altamente contagiosa e colpisce suini e cinghiali, causando un’elevata mortalità, ma non è trasmissibile all’uomo.
Dino Magistrelli