MARCO NICOLI
Cronaca

Passeggiata di buona Lena. Nel centenario della nascita

Bagni di Lucca ha ricordato la figura del poeta e maestro per generazioni di ragazzi

Bagni di Lucca ha ricordato la figura del poeta e maestro per generazioni di ragazzi

Bagni di Lucca ha ricordato la figura del poeta e maestro per generazioni di ragazzi

Grande partecipazione domenica mattina di amici, ex allievi, cittadini, dirigenti dell’attuale Psi con il segretario Martinelli, i figli Luca e Andrea con i familiari, alla passeggiata per celebrare i 100 anni della nascita di Mario Lena. Il primo atto in sala consiliare con il sindaco Paolo Michelini che ha aperto la commemorazione ricordando la figura di Mario Lena. Un uomo che con la sua cultura, la sua umanità e i suoi metodi di insegnamento innovativi come maestro di scuola elementare ha segnato profondamente la storia del comune termale. Michelini ha ricordato di Lena anche i suoi 10 anni di sindaco, dal 1960 al 1970 negli anni della riconversione del comune. Alla cerimonia, in rappresentanza del comune di Longarone, hanno partecipato la consigliera delegata ai gemellaggi Piera Del Vescovo e il capo gruppo degli Alpini Sergio Salvador. La signora Del Vescovo ha ricordato con commozione Mario Lena, che nel 1964 fu fautore del gemellaggio con il comune bellunese dopo la tragedia del Vajont: un momento veramente toccante. E’ iniziata quindi la "passeggiata di buona Lena". Prima fermata la piazza Jean Varraud con interventi di rappresentati dell’Unitre, che insieme al comune di Bagni di Lucca e a tanti volontari si sono impegnati nell’organizzazione dell’evento, nel tratteggiare la figura di Lena come scrittore e amministratore. Poi la tappa al Tennis Mirafiume nel cui sviluppo Mario Lena, come sindaco e presidente del tennis club, ebbe un ruolo fondamentale realizzando il campo numero uno e riammodernandone le strutture, dando così possibilità di organizzare importanti tornei nazionali.

La passeggiata è proseguita con la sosta alla vecchia scuola "Ferretti", oggi dismessa, per proseguire fino alla casa natale del poeta ed infine alla panchina in prossimità delle Terme San Giovanni davanti alla stele che lo ricorda. In ogni luogo insegnanti ed ex alunni e i figli Luca e Andrea, hanno letto alcune poesie del poeta e raccontato aneddoti. La mattinata è terminata in piazza di Ponte a Serraglio, presso il Bar Italia, luogo frequentato in vita da Lena, con un rinfresco offerto a tutti i presenti.

Marco Nicoli